logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Ue, da Bruxelles la proposta di una Laurea unica e europea

Maria Vincenza D'Egidio
28 Marzo 2024
  • copiato!

Dal 2025 progetti di percorsi di laurea europei nell’ambito del programma Erasmus+

E’ o vorrebbe essere l’Erasmus del futuro, l’ultimo passo tangibile del progetto e dello spazio europeo dell’istruzione, chiave di volta per costruire la cittadinanza europea.

«L’istruzione è un simbolo del nostro modo di vivere, una promessa per le generazioni più giovani e la laurea europea, che oggi ci accingiamo a proporre, sarà una situazione che vedrà tutti vincenti: studenti, insegnanti, datori di lavoro, per non parlare dei nostri concorrenti».

La Commissione europea presenta tre iniziative per promuovere la cooperazione transnazionale tra istituti di istruzione superiore, con l’obiettivo finale di creare un titolo di studio europeo. Un titolo europeo volontario andrebbe a vantaggio degli studenti e della comunità dell’istruzione superiore incentivando la mobilità per l’apprendimento all’interno dell’Ue e migliorando le competenze trasversali degli studenti.

Agli studenti il progetto darà infatti la possibilità di studiare in più università europee incrementando le opportunità di apprendimento transdisciplinare e le competenze a prova di futuro di cui l’Europa ha bisogno. Per gli istituti sarà più semplice creare programmi di laurea congiunti aumentando la competitività. Mentre per i datori di lavoro il nuovo titolo si tradurrà in una certificazione di alta qualifica.

«Aiuterebbe a soddisfare la domanda del mercato del lavoro e a rendere i laureati più attraenti per i futuri datori di lavoro, attirando allo stesso tempo studenti da tutto il mondo e stimolando la competitività europea», sottolinea Bruxelles nella nota.

Le tre iniziative affrontano gli ostacoli giuridici e amministrativi che impediscono alle università partner di istituire programmi di laurea congiunti competitivi a livello di bachelor, master o dottorato. Le proposte si fondano sull’autonomia istituzionale e sulla libertà accademica delle università. Rispettano pienamente le competenze degli Stati membri e dei governi regionali nel settore dell’istruzione superiore.

Il progetto per una laurea europea presentato oggi apre la strada a un nuovo tipo di programma congiunto, erogato su base volontaria a livello nazionale, regionale o istituzionale e basato su una serie comune di criteri concordati a livello europeo. Un diploma europeo di questo tipo ridurrebbe la burocrazia e consentirebbe agli istituti di istruzione superiore di diversi paesi di cooperare senza soluzione di continuità a livello transfrontaliero e di creare programmi congiunti.

La comunicazione propone un percorso concreto di cooperazione tra gli Stati membri dell’Ue e il settore dell’istruzione superiore verso la creazione di un titolo europeo riconosciuto automaticamente in tutta l’Ue.

La Commissione faciliterà e sosterrà gli Stati membri nel lavoro verso la laurea europea attraverso una serie di azioni concrete, tra cui un laboratorio europeo sulle politiche dei titoli di studio sostenuto dal programma Erasmus+, da istituire nel 2025, con l’obiettivo di coinvolgere gli Stati membri e la comunità dell’istruzione superiore sviluppare linee guida per una laurea europea.

Nel 2025 la Commissione prevede di lanciare progetti di percorsi di laurea europei nell’ambito del programma Erasmus+ per fornire incentivi finanziari agli Stati membri, insieme alle loro agenzie di accreditamento e garanzia della qualità, università, studenti e partner economici e sociali, affinché si impegnino nel percorso verso un percorso di laurea europeo Laurea europea.

Attualita'
19 Settembre 2022
Ue, l’Erasmus compie 35 anni: 13 milioni i ragazzi coinvolti
IMAGOECONOMICA Il vice presidente dell'esecutivo europeo Schinas: "Non potrei pensare a un esempio migliore e più convincente di ciò che…
19 Settembre 2022
  • erasmus
  • 35° anno erasmus
Guarda ora

Il pacchetto odierno comprende una comunicazione su un progetto per un titolo di studio europeo e due proposte di raccomandazioni del Consiglio a sostegno del settore dell’istruzione superiore: una per migliorare i processi di garanzia della qualità e il riconoscimento automatico delle qualifiche nell’istruzione superiore, e l’altra per rendere le carriere accademiche più attraenti e sostenibile.

Una laurea unica ed europea insomma che rafforzerebbe il senso di identità e di appartenenza all’Unione. Per arrivare a questo titolo di studio comune la Commissione ha proposto un approccio graduale ai 27 individuando due percorsi da concludersi entro il 2025.

Il primo prevede l’assegnazione di un bollino europeo ai programmi di laurea congiunti che soddisfano i criteri proposti. Il secondo invece è quello di una laurea piena basata su criteri comuni e ancorata alla legislazione nazionale e rilasciata in contemporanea da diversi istituti europei.

«Non ho dubbi, come dicevo coi colleghi stamane, che fra qualche anno la laurea europea avrà il suo posto vicino a Schengen, vicino all”Erasmus, vicino al mercato unico, vicino all’Euro, come un traguardo concreto europeo che renderà i popoli europei più compresi e più presenti».

FOTO: Shutterstock
  • europa
  • commissione ue
  • erasmus
  • proposta laurea unica e europea
  • obiettivo creare titolo studio europeo

Ti potrebbero interessare

Economia
18 Gennaio 2025
Europa, dove i prezzi delle case aumenteranno maggiormente nel 2025
Edilizia non tiene il passo con il boom della domanda nella maggior parte dei Paesi, prezzi in salita ovunque, tranne…
Guarda ora
Attualita'
12 Novembre 2024
Super Tuesday, Fitto alla prova del Parlamento europeo: “lavorerò per il bene di tutti”. Ma il voto è rinviato
"Lavorerò per l'attuazione Pnrr Stati membri entro il 2026. Politica di coesione per raggiungere obiettivi climatici"
Guarda ora
Impresa
27 Ottobre 2024
Le 100 migliori aziende per cui lavorare in Europa (e c’è anche una italiana tra le top10)
Si tratta di Chiesi, gruppo biofarmaceutico internazionale con sede a Parma
Guarda ora
Economia
20 Ottobre 2024
Settimana macro: In Europa occhi puntati su fiducia consumatori
Gli Stati Uniti sempre più prossimi alle elezioni presidenziali tengono d'occhio i dati sull'immobiliare, veicolo di ripresa economica
Guarda ora
Impresa
16 Ottobre 2024
Accel, finanziamenti AI e cloud in Usa, Europa e Israele raggiungeranno i 79 mld dollari nel 2024
Gli investimenti che coinvolgono aziende di intelligenza artificiale generativa rappresentano circa il 40% della cifra del 2024
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA