logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Governo, stop al Redditometro. Ora via a lotta evasione con AI

Maria Vincenza D'Egidio
24 Maggio 2024
  • copiato!

Leo blocca il decreto. Presto il concordato preventivo

La nuova versione del redditometro targata Maurizio Leo non ha avuto gran fortuna: il viceministro dell’Economia ha infatti firmato un atto di indirizzo con cui di fatto ha bloccato l’entrata in vigore del decreto che era stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lunedì.

E’ stata il premier Giorgia Meloni ad annunciare che il provvedimento sarebbe stato sospeso per procedere ad ulteriori approfondimenti.

Senza categoria
22 Maggio 2024
Redditometro, Meloni: “Da questo governo mai grande fratello fiscale”
Presidente del Consiglio: “Confronto con Leo, se necessari chiederò cambiamenti”
22 Maggio 2024
  • giorgia meloni
  • meloni presidente del consiglio
  • redditometro
  • meloni sui social su redditometro
  • melonmi nessun grande fratello fiscale
  • meloni se necessari cambiamenti
Guarda ora

Il nuovo redditometro, che ha incontrato l’opposizione di parte della maggioranza, avrebbe riguardato quasi ogni genere di spesa (dalle medicine fino all’acquisto di piante e fiori passando per il mantenimento di un cavallo) per risalire al reddito effettivo del contribuente in casi estremi (dichiarazioni bassissime o nessuna dichiarazione e possesso contestuale di un’auto o una barca di lusso, ad esempio).

Nonostante lo stop alla lente sui redditi, però, il governo puntualizza l’intenzione di andare avanti contro l’evasione, e in particolare – sottolinea Meloni – di intensificare l’impegno contro i grandi evasori ma senza attivare il grande fratello fiscale.

Questo rinnovato impegno ci sarà anche perché l’evasione nel Belpaese è una vera montagna di soldi: poco più di 85 miliardi, secondo le ultime rilevazioni, che sarebbero utilissimi in questo momento considerato anche l’impegno straordinario al quale è chiamata l’Italia (soprattutto sul debito) dalle nuove regole del patto di stabilità da poco riattivato.

Ma su questo si andrà avanti grazie anche all’uso sempre più massiccio di tecnologie come l’intelligenza artificiale e l’incrocio delle banche dati già in possesso dell’amministrazione. Si guarda agli avatar fiscali ad esempio, algoritmi capaci di individuare anomalie contabili e fiscali. Sono in grado di navigare in pochi secondi tra miliardi di dati (transazioni) ed individuare con precisione le frodi.

Oltre alla lotta all’evasione si punta però anche sulla compliance, sull’accordo con i contribuenti messo nero su bianco nella delega. Partirà infatti a breve il concordato preventivo biennale con i lavoratori autonomi (a giugno dovrebbero arrivare le prime proposte di accordo per far partire la misura a settembre) che porranno così accordarsi con l’amministrazione su quanto pagare per i due anni successivi mettendosi contestualmente al riparo dai controlli.

Qualche esperto ha osservato che il redditometro potrebbe rappresentare la ‘pistola alle spalle’ di chi deve aderire o meno al concordato preventivo.

Un’arma che comunque non ci sarà e che qualcuno definisce ‘spuntata’. Fu infatti abbandonato nel 2018 proprio perché i risultati erano assai scarsi. Il governo punta dunque sul ‘fisco amico’ tanto che domani si dovrebbe almeno varare la riforma delle sanzioni fiscali: saranno più leggere.

Dalla dichiarazione fiscale omessa o infedele ai casi in cui si comunica al Fisco meno di quanto accertato, finisce l’era delle maxi-multe fino al 240%: al contribuente verrà chiesto non più del 120% dell’ammontare dovuto. Il nuovo regime, che dovrebbe scattare da settembre, prevede sanzioni amministrative ridotte da un quinto a un terzo.

Per chi non presenta la dichiarazione dei redditi o dell’Irap oppure la dichiarazione del sostituto d’imposta, la multa sarà del 120%, anziché dal 120 al 240% previsto ora. Mentre per dichiarazione infedele, si passa da 90-180% al 70%.

Le sanzioni tributarie riscosse ogni anno ammontano a circa 2,27 miliardi: il taglio delle multe, che vengono ridotte nel complesso di circa il 10%, si spiega nella Relazione Tecnica, avrà necessariamente un effetto negativo in termini di entrate da sanzioni; ma con multe più proporzionate, e di minore importo, si scommette su una maggiore adesione all’accertamento.

Novità anche per i commercianti: per l’omessa o tardiva trasmissione o con dati incompleti o non veritieri dei corrispettivi giornalieri arriva un tetto di 1.000 euro alle sanzioni, mentre l’omessa, incompleta o infedele comunicazione delle minusvalenze sarà punita con una sanzione massima di 30mila euro (anziché 50mila).

«No a questo redditometro, ma si allo strumento, comunque lo si voglia chiamare. La lotta all’evasione passa anche da un confronto delle spese rispetto al reddito dichiarato. Il punto è che questo raffronto va fatto bene. Il contribuente va convocato ogni volta che i suoi consumi certi non sono congrui rispetto al reddito, non quelli presunti fondati sulle medie del pollo di Trilussa. Le medie Istat non devono concorrere né alla selezione dei contribuenti né formare oggetto del contraddittorio e non basta, come scritto nel decreto, che le spese certe, ossia quelle presenti in anagrafe tributaria, siano considerate prevalenti rispetto a quelle calcolate induttivamente», arriva il commento di Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori allo stop al redditometro.

«Il Governo Meloni ha commesso poi il grave errore di ricopiare la tabella dei consumi già presente nella bozza del 2021, senza fare alcuna correzione, mantenendo lo stesso elenco delle spese che hanno un contenuto induttivo. Peccato che siano spese non obbligatorie, che non è detto affatto siano realmente sostenute da una famiglia nel corso dell’anno – prosegue Dona – Chi lo dice ad esempio che una famiglia abbia una spesa per tram, autobus e taxi se abita in un piccolo paese? E perché dovrebbe acquistare bevande se beve acqua del rubinetto? Anche abbigliamento e calzature non sono spese che si fanno obbligatoriamente ogni anno.

Al contrario deve poter bastare anche una sola spesa per far scattare l’accertamento, se si tratta di un bene di lusso non congruo con il reddito dichiarato, senza necessità di dover ricorrere alle medie Istat. Tutte proposte da noi avanzate nella consultazione pubblica del 2021, ma che non sono state nemmeno prese in considerazione dal Governo Meloni», conclude Dona.

 

FOTO: Ansa
  • evasione fiscale
  • maurizio leo
  • redditometro
  • stop decreto redditometro
  • governo ferma il redditometro
  • leo viceministro economia e finanze
  • al via controlli contro evasione con AI

Ti potrebbero interessare

Senza categoria
19 Febbraio 2025
Evasione fiscale, risultati record nel recupero di 33,4 miliardi di euro
La lotta all’evasione fiscale è senza precedenti nel 2024, il governo di Giorgia Meloni gioisce per le entrate record
Guarda ora
Economia
18 Febbraio 2025
Evasione fiscale ed irregolarità, la lotta continua: nel 2024 recuperati 33,4 miliardi
Si tratta di due miliardi in più rispetto all'anno precedente. Aumentano le somme versate al fisco spontaneamente dai cittadini
Guarda ora
Economia
3 Dicembre 2024
Mef, rafforzata lotta a evasione: in 3 mesi +33% controlli
Ministero spinge per l'adesione a nuova finestra del concordato
Guarda ora
Economia
24 Luglio 2024
Entrate, Ruffini: “il recupero delle somme evase non supera il 20%. Affinare gli strumenti”
Secondo Ruffini è necessaria una costante azione di educazione civica
Guarda ora
Attualita'
23 Luglio 2024
Amazon, indagine per frode fiscale. La procura chiede il sequestro di 121 mln
L'indagine vede al centro i "serbatoi di manodopera", presunto sistema di sfruttamento del lavoro
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE