L’economia svedese si espande a maggio ma meno del previsto mentre la spesa rallenta con le famiglie che potrebbero aver bisogno di un ulteriore allentamento della politica monetaria per far ripartire i consumi.
In particolare il prodotto interno lordo è aumentato dello 0,1% su mese, secondo una stima iniziale pubblicata oggi da Statistics Sweden. Si è trattato di un risultato più debole di quanto previsto dagli economisti intervistati da Bloomberg, che avevano stimato un’espansione dello 0,4%.
Ricordiamo che a fine giugno la Riksbank, la banca centrale, ha deciso di lasciare come sono i tassi di interesse, confermando quello di riferimento al 3,75%. A maggio aveva deciso di tagliare il costo del denaro di 0,25 punti base portandolo al 3,75%. Era la prima volta in 8 anni.
L’economia della Svezia, con un PIL nominale di 538 miliardi di dollari nel 2017, è la maggiore tra le economie scandinave e l’ottava dell’Unione europea. Moda, design e enogastronomia sono i settori di rilievo, ma accanto ad essi ha preso corpo una più ampia conoscenza e un forte apprezzamento per le eccellenze italiane nel campo della meccanica, della robotica, delle biotecnologie, delle nanotecnologie e della ricerca applicata.