Oggigiorno avere un mezzo di trasporto con cui spostarsi da un posto a un altro è un’esigenza avvertita da tantissime persone.
Ovviamente non tutti hanno la possibilità o l’intenzione di acquistare un’auto, il che li spinge a cercare formule alternative all’acquisto che gli consentono di poter usare l’auto o altri mezzi di trasporto senza però nessun obbligo di acquisto, con la possibilità, allo spirare del contratto, di stipulare un nuovo accordo per un mezzo nuovo, più moderno e dotato di tecnologie più avanzate.
Tra le varie formule alternative di mobilità è possibile citare senz’altro il noleggio a lungo termine.
Quando si parla di noleggio a lungo termine si fa riferimento a un particolare contratto di godimento in virtù del quale una compagnia di noleggio mette a disposizione di una persona (professionista o consumatore) un determinato mezzo di trasporto in cambio del pagamento di un prezzo mensile, definito canone di noleggio.
Per avere maggiori dettagli sul noleggio e sui requisiti necessari per stipulare il relativo contratto, è possibile visitare i siti delle compagnie che operano in questo settore, come ad esempio www.drivenoleggio.it.
I motivi per i quali una persona potrebbe optare per la stipula di un contratto di noleggio a lungo termine possono essere davvero tanti. Nel caso dei consumatori, uno dei principali si riferisce alla possibilità di risparmiare denaro.
Il noleggio a lungo termine, infatti, ha un costo limitato e facilmente prevedibile all’interno di un bilancio. Viceversa, i professionisti tendono a stipulare contratti di noleggio a lungo termine al fine di avere sempre a disposizione un mezzo di trasporto nuovo e performante.
Il noleggio a lungo termine include diversi servizi essenziali per mettersi alla guida del veicolo senza pensieri, ad esempio: Immatricolazione: è il processo attraverso il quale un veicolo viene registrato presso il registro automobilistico, ottenendo così il numero di targa e i documenti necessari per circolare su strada.
RCA e altre polizze: la polizza RCA (Responsabilità Civile Autoveicoli) è obbligatoria per legge e copre i danni causati a terzi in caso di incidente. Oltre alla RCA, il contratto di noleggio a lungo termine può includere altre coperture assicurative, come la kasko e la furto-incendio.
Interventi di manutenzione: la manutenzione del veicolo è fondamentale per garantire sicurezza e affidabilità. Il noleggio a lungo termine copre sia la manutenzione ordinaria (controlli ed interventi periodici) sia quella straordinaria (riparazioni in caso di guasti imprevisti).
Soccorso stradale: nel contratto di noleggio a lungo termine è spesso incluso il servizio di assistenza stradale, 24 ore su 24 e su tutto il territorio italiano. Tale servizio può essere utile in caso di sinistri stradali oppure malfunzionamenti improvvisi della vettura.
Oltre a questi servizi, sempre inclusi nel canone mensile, è possibile aggiungerne altri pagando un sovrapprezzo, tra cui la consegna del veicolo in un posto predefinito, la carta per il rifornimento presso le stazioni di servizio convenzionate, il cambio pneumatici, ecc.