logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Interviste

La Luna Del Grano, al lavoro sulla parità di genere e il benessere

Redazione Business24tv
20 Giugno 2024
  • copiato!

La startup innovativa società benefit offre alle aziende servizi di supporto alla maternità, alla paternità e alla genitorialità condivisa

Oltre 40mila. Tante sono, secondo le stime, le neo-mamme lavoratrici che ogni anno lasciano il proprio posto di lavoro a causa delle difficoltà di conciliare lavoro e vita privata, di gestire le attività di cura ma anche della mancanza di servizi territoriali di supporto, che hanno spesso un costo elevato. Ed è qui che viene in soccorso La Luna del Grano, startup innovativa società benefit che offre alle aziende servizi a supporto della maternità, della paternità e della genitorialità condivisa attraverso il principio dell’“educazione responsiva”, che si basa sulla necessità di capire i bisogni per trovare le risposte corrette. La prima sfida è quella di apportare un cambiamento culturale, come ci ha spiegato Sonia Zappitelli, founder della startup. 

Cambiamento culturale che parte già dal nome: la luna del grano è, infatti, la luna piena del mese di agosto, che simboleggia la fertilità della terra e la maternità. La Luna del Grano vuole portare all’interno delle aziende un processo di rigenerazione, base per la trasformazione culturale. Un progetto che nasce dall’incrocio tra la vita privata e professionale di Zappitelli, che nella sua carriera ha toccato con mano le difficoltà legate alla gestione della maternità e della genitorialità in azienda dal punto di vista organizzativo, dell’HR management. Ma anche, in quanto mamma di una bambina di tre anni, le difficoltà legate al rientro al lavoro delle neo-mamme. Così con la socia Elisabetta Pesenti ha dato vita a La Luna del Grano, che accompagna le attività nel percorso per la certificazione della parità di genere e del suo mantenimento attraverso una serie di servizi.

La Luna del Grano si rivolge ad aziende micro-medie-grandi attente alla sostenibilità e alla Diversity&Inclusion. Quest’ultima costituisce il goal 5 dell’Agenda Onu 2030 e del PNRR sull’inclusione, la coesione e la parità di genere. Questa missione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza in Italia prevede anche la Certificazione UNI/PdR 125 che premia, attraverso uno sgravio fiscale sull’imponibile e punteggio premiale per l’accesso alle gare, le aziende che adottano politiche che promuovono l’uguaglianza di genere in diversi ambiti, dalla parità salariale all’accesso alle opportunità di carriera fino alla cultura aziendale inclusiva. Il lavoro de La Luna del Grano è proprio quello di aiutare le realtà a raggiungere la Certificazione UNI/PdR 125 sia attraverso la consulenza diretta, sia attraverso servizi volti al superamento dei gap e al raggiungimento dei KPI previsti dalla norma. Per fare questo la startup offre servizi 100% da remoto, facilmente scalabili e modulari, tramite una piattaforma innovativa, che le aziende possono personalizzare perché offerta in modalità white label. Ma non solo: La Luna del Grano offre anche un’app di supporto alla community genitori in azienda per creare mutuo aiuto, uno vero e proprio spazio di ascolto per la risoluzione delle difficoltà. 

Sulla piattaforma La Luna del Grano è presente un percorso in cinque step per neo-mamme – ma anche neo-papà – per affrontare le problematiche legate al rientro al lavoro dal punto di vista non solo logistico ma anche psicologico ed emotivo. Inoltre, la startup aiuta l’azienda nell’attuare nuove parental policy per trovare soluzioni che puntino a incentivare una nuova cultura della genitorialità. In questo senso La Luna del Grano supporta la scelta di usufruire pienamente del congedo di paternità (e di estenderlo, dove possibile): un altro passo sul percorso del cambiamento culturale, che porti a una nuova prospettiva sul ruolo del papà. 

La piattaforma ospita anche due Academy di formazione sulla cultura aziendale e la parità di genere, una per le lavoratrici e i lavoratori e una per HR Manager – Team Leader. Gli stakeholder, infatti, sono non solo i genitori, ma anche il manager e i vertici dell’azienda. 

È necessario, infatti, coinvolgere tutti per contrastare il fenomeno delle dimissioni delle neo-mamme lavoratrici, che portano a un depotenziamento dell’empowerment femminile non solo dal punto di vista economico, ma anche da quello familiare e sociale. Ed è proprio su questo terreno che crescono il divario e la violenza di genere. E qui arriva La Luna del Grano che, per parafrasare il claim, coltiva cultura, semina parità di genere e raccoglie benessere.

Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE