logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Confersercenti, sparito un distributore carburanti su cinque dal 2014

Maria Vincenza D'Egidio
7 Agosto 2024
  • copiato!

Oltre 500mila italiani rimasti senza una stazione per il rifornimento nel proprio comune

In vacanza, ma con un occhio alla lancetta del serbatoio. Soprattutto nei borghi e nelle località minori, dove i distributori carburanti sono sempre di meno: tra il 2014 ed il 2024 la rete italiana delle stazioni di rifornimento si è ridotta del 22,2%, perdendo oltre 4.500 punti vendita.

Un’emorragia che ha avuto un forte impatto soprattutto nelle località più piccole: nello stesso periodo, 246 comuni sotto i 15mila abitanti hanno visto chiudere l’ultimo distributore di carburanti, costringendo gli oltre 527mila residenti ed eventuali turisti a recarsi in un altro comune per fare rifornimento. A lanciare l’allarme è Confesercenti.

I vari tentativi di guidare una razionalizzazione del numero di distributori, come richiesto anche dai gestori per aumentare la sostenibilità della rete, sono naufragati, e la rete si è razionalizzata da sé. In modo però squilibrato, provocando un preoccupante ‘buco’ nel servizio ai cittadini delle località minori.

Se infatti è vero che la diminuzione più rapida del numero di distributori si registra nei comuni con più di 250mila abitanti (-24,3% tra il 2014 ed il 2024, anche per motivi di sicurezza), anche la riduzione registrata nei paesini e nei borghi sotto i 5mila abitanti è sopra la media (-23,7%).

E l’impatto della desertificazione dei benzinai è più forte: degli oltre 527mila residenti rimasti a secco, circa 412mila vivono in un micro-comune.
A contribuire al calo del numero di punti vendita, anche il crollo di iscrizioni di nuove imprese che si sono più che dimezzate. Nel 2014 erano 407, di cui più di un quarto nei piccolissimi comuni sotto i 5mila abitanti, nel 2023 sono state solo 139: un crollo del -65,8%. Nei piccolissimi comuni la riduzione è stata addirittura del -74,1%.
Un calo non compensato, come avviene invece in altri settori del commercio, dall’aumento di gestori di nazionalità non italiana: tra il 2014 ed il 2024 passano da 684 a 941. Un balzo del +37,6%, ma insufficiente a invertire il calo complessivo.

Un problema, in primo luogo, per i cittadini residenti, ma anche per eventuali visitatori: l’Italia ha un patrimonio straordinario di piccoli borghi e paesi, accessibili soprattutto attraverso il trasporto su gomma, che hanno un potenziale turistico straordinario.

Ma i visitatori rischiano di restare a secco: letteralmente, perché privi di carburante, e figurativamente anche di contante, visto che stanno sparendo pure gli ATM: negli ultimi dieci anni ne sono scomparsi quasi 5mila, l’11% circa.

«Per molti italiani, fare rifornimento e prelevare contanti un problema quotidiano. Nei micro-comuni sono rimasti solo 3 distributori ogni 10mila abitanti. In molte aree del paese fare rifornimento di carburante richiede spostamenti di decine di chilometri. E purtroppo, non si tratta dell’unico servizio ormai al lumicino: nelle piccole località non è necessario uscire dal comune solo per fare rifornimento, ma anche per comprare un giornale e a volte persino per prendersi un caffè. Bisogna varare una politica di sostegno alle attività commerciali ‘essenziali’ nei piccoli centri, o quasi metà della popolazione italiana rimarrà senza servizi o quasi: gli italiani che abitano in un comune sotto i 15mila abitanti sono circa 23,6 milioni».

FOTO: Shutterstock
  • confesercenti
  • servizi
  • dal 2014 scomparso un distributore su cinque

Ti potrebbero interessare

Economia
22 Febbraio 2025
Chiusure attività, il 2024 anno nero: chiusi 61mila negozi
Confesercenti: Ne sono stati aperti solo 23 mila, questo l'anno peggiore dal 2014
Guarda ora
Senza categoria
25 Gennaio 2025
Caro energia, a Pmi un costo di 2,6 miliardi in più
Confesercenti: Nel 2025 rispetto al 2024, se non ci sarà inversione di tendenza
Guarda ora
Economia
4 Gennaio 2025
Saldi invernali, quasi la metà degli italiani acquisterà almeno un prodotto
Confesercenti: le famiglie spenderanno circa 218 euro per il rinnovo del guardaroba, con cifre più alte nel Centro Italia (263…
Guarda ora
Economia
24 Dicembre 2024
Confcommercio, tra Natale e Capodanno in viaggio 17 milioni di persone. Spesa per oltre 8 miliardi
A tavola le famiglie spenderanno in media 126 euro: indagine Confesercenti-Ipsos
Guarda ora
Economia
19 Novembre 2024
Confesercenti, l’allarme: “spariti 3,2 miliardi di consumi attesi nel 2024”
"Con il crollo delle nascite in dieci anni le nuove aperture sono dimezzate"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE