logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Agricoltura: Con AI calano i consumi, -25% di energia nell’indoor

Maria Vincenza D'Egidio
22 Settembre 2024
  • copiato!

I metodi di coltivazione indoor sono meno vulnerabili al cambiamento climatico, ma richiedono un consumo intensivo di energia e un’attenta gestione delle risorse per essere sostenibili

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nei sistemi di controllo ambientale odierni potrebbe ridurre il consumo energetico per l’agricoltura indoor del 25 per cento, contribuendo potenzialmente a sfamare il mondo man mano che la popolazione aumenta, hanno scoperto gli ingegneri della Cornell University, che hanno riportato i loro risultati su Nature Food.

Secondo le Nazioni Unite, la popolazione mondiale dovrebbe crescere fino a9,7 miliardi di persone entro il 2050. Questa crescita, combinata con il cambiamento climatico e l’urbanizzazione, richiede soluzioni per i difetti degli attuali sistemi di produzione alimentare del mondo, hanno affermato i ricercatori.

I metodi di coltivazione indoor, come le serre con illuminazione artificiale, sono meno vulnerabili al cambiamento climatico, ma richiedono un consumo intensivo di energia e un’attenta gestione delle risorse per essere sostenibili.

«Gli attuali sistemi di controllo ambientale non sono abbastanza smart», ha affermato Fengqi You, professore di ingegneria dei sistemi energetici alla Cornell.

Utilizzando tecniche di intelligenza artificiale come l’apprendimento a rinforzo profondo e l’ottimizzazione computazionale, gli scienziati hanno analizzato la lattuga coltivata in strutture agricole indoor in otto diverse località (Los Angeles, Chicago, Miami, Seattle, Milwaukee, Phoenix, Fargo, North Dakota e Ithaca, New York in tutti gli Stati Uniti), nonché Reykjavi’k, Islanda e Dubai, Emirati Arabi Uniti.

L’intelligenza artificiale riduce il consumo di energia ottimizzando i sistemi di illuminazione e regolazione del clima. Il consumo di energia è sceso a 6,42 kilowattora per chilogrammo di peso fresco (energia necessaria o utilizzata per produrre un chilogrammo di lattuga coltivata indoor) da 9,5 kilowattora per chilogrammo di peso fresco, in luoghi che utilizzano tecnologie non basate sull’intelligenza artificiale.

I ricercatori hanno scoperto che per le aree più calde, come Dubai o il sud degli Stati Uniti, l’intelligenza artificiale ha ridotto il consumo di energia a 7,26 kilowattora per chilogrammo di peso fresco, rispetto ai 10,5 kilowattora per chilogrammo di peso fresco.

Una bassa ventilazione durante i periodi di luce (16 ore di luce solare simulata) e un’elevata ventilazione durante i periodi di buio (otto ore che simulano la notte) hanno fornito una soluzione efficiente dal punto di vista energetico per livelli ottimali di anidride carbonica indoor per la fotosintesi, ossigeno per la respirazione e la crescita delle piante e altri requisiti di ventilazione bilanciati.

«Questo è un concetto molto simile alle case intelligenti – ha affermato You – Vogliamo stare comodi a casa riducendo al contempo il consumo di energia; così come le colture. Questo lavoro si concentra su un sistema intelligente per rendere la produzione alimentare ottimale, sostenibile e ridurre l’impronta di carbonio. Questo è ciò che l’intelligenza artificiale fa molto bene. Possiamo risparmiare parecchio se utilizziamo l’intelligenza artificiale per ottimizzare attentamente l’illuminazione artificiale e altri sistemi energetici».

FOTO: Shutterstock
  • intelligenza artificiale
  • agricoltura
  • con AI calano consumi agricoltura indoor
  • agricoltura indoor

Ti potrebbero interessare

Report & analisi
23 Marzo 2025
Come si stanno preparando le banche alla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale?
Un'innovazione che potrebbe portare grandi vantaggi ma anche rivelarsi un'arma a doppio taglio non solo per le banche ma anche…
Guarda ora
Tutto e' business
19 Marzo 2025
AI, Nvidia annuncia nuovi chip
Il CEO Jensen Huang ha presentato Blackwell Ultra, una famiglia di chip la cui distribuzione è prevista entro la fine…
Guarda ora
Tutto e' business
17 Marzo 2025
AI, Baidu lancia due nuovi modelli per competere con Deepseek
Uno di questi è incentrato sul ragionamento
Guarda ora
Economia
12 Marzo 2025
Intelligenza Artificiale Europea: inizia la corsa anche per il Vecchio Continente
L’intenzione è quella di garantire la sovranità digitale continentale
Guarda ora
Economia
26 Febbraio 2025
L’ultima sfida di Elon Musk si chiama Grok 3
Il lancio di Grok 3 si inserisce nella più ampia strategia di risposta all’introduzione sul mercato del cinese DeepSeek
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE