logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Affitti brevi, va a rilento il rilascio di Cin, solo il 34%

Maria Vincenza D'Egidio
25 Settembre 2024
  • copiato!

Tra le regioni, la più virtuosa è la Basilicata. E’ allarme Bed-and-Breakfast.it, obbligo imminente e multe salate

Procede a rilento e a ritmo assai variabile tra le diverse regioni il processo di richiesta del Codice Identificativo Nazionale (Cin), un codice con cui tutte le strutture ricettive turistiche e gli immobili destinati a locazioni brevi per finalità turistiche devono essere identificati per la promozione e la pubblicità dell’offerta di ospitalità.

Secondo i dati del ministero del Turismo, ad oggi, su 500.684 strutture registrate in Italia sono 170.710 i Cin rilasciati corrispondenti al 34,10% del totale.

Una percentuale ancora bassa, nonostante l’obbligo imminente e le sanzioni previste, e inoltre la situazione è davvero variegata tra le regioni e non si parla, come spesso accade, di Nord “virtuoso” e di Sud più “lento”.

Anzi la capolista della Cin è la Basilicata con ben il 59,92% di richieste seguita da Lombardia (43,78%), Molise (40.09%) e Calabria (36,98%) mentre il fanalino di coda è il Friuli Venezia Giulia con solo il 13,10% di Cin.

Subito prima, sul fondo classifica anche Valle d’Aosta (25,54%), Marche e Liguria (28,87%) e Trentino Alto Adige (31,34%). Nei piani alti e quindi più Cin richiesti e rilasciati invece si trovano Sardegna (36,90%), Lazio (36,38%) e Campania (35,95%).

Alla luce di questa situazione, Giambattista Scivoletto, founder di Bed-and-Breakfast.it operatore italiano nel settore delle piattaforme di viaggio, fa un appello urgente.

«È fondamentale che tutte le strutture ricettive siano informate dell’obbligo di richiedere il Cin e lo facciano quanto prima. I rischi di non conformità sono altissimi, e la mancanza del codice potrebbe comportare gravi perdite economiche e la sospensione dalle piattaforme di prenotazione online. Invitiamo tutti a non aspettare l’ultimo momento per adeguarsi a questa normativa fondamentale».

Secondo Bed-and-Breakfast.it anche se le richieste dovessero raddoppiare o triplicare nei prossimi due mesi, con l’attuale tasso di adesione, più della metà delle strutture rischia di non essere in regola entro la scadenza prevista, con conseguente sospensione dalle piattaforme online.

«Il sito del ministero dovrebbe chiarire che non è possibile registrare una nuova struttura direttamente nella Banca Dati Nazionale per ottenere il Cin – spiega ancora Scivoletto – e attualmente, infatti, proprietari e host devono seguire un processo in due fasi: prima registrare la struttura nella banca dati regionale ottenendo un Codice Identificativo Regionale (Cir), poi richiedere il Cin tramite il portale ministeriale utilizzando il Cir ottenuto. Una procedura non immediatamente chiara dalla lettura dell’art. 13-ter del D.L. 145/2023 che può risultare complessa e rappresentare un ulteriore ostacolo burocratico, specialmente per i piccoli proprietari o per chi si affaccia per la prima volta al mercato».

Nella classifica delle regioni con la percentuale di Cin rilasciati rispetto al numero di strutture registrate in testa c’è la Basilicata: 59,92%, tutte le altre a seguire Lombardia: 43,78% Molise: 40,09% Calabria: 36,98% Sardegna: 36,90% Lazio: 36,38% Campania: 35,95% Sicilia: 35,73% Umbria: 35,62% Emilia Romagna: 35,20% Puglia: 34,76% Abruzzo: 34,18% Toscana: 34,18% Piemonte: 33,44% Veneto: 31,99% Trentino Alto Adige: 31,34% Marche: 28,87% Liguria: 28,87% Valle d’Aosta: 25,54% Friuli Venezia Giulia: 13,10% Fonte: ministero del Turismo (https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/mappa-italia) aggiornato al 25/09/2024

FOTO: Ansa
  • affitti brevi
  • multe
  • cin
  • Codice Identificativo Nazionale (Cin)
  • bed & breackfast
  • regioni la più virtuosa basilicata
  • rilascio cin va a rilento

Ti potrebbero interessare

Turismo
14 Aprile 2025
Giubileo flop per le case vacanza: più offerta che pellegrini
De Leonardis, host Airbnb: "L'effetto annuncio sull'Anno Santo ha svuotato le case vacanza, è una 'bolla' che poteva essere prevista,…
Guarda ora
Attualita'
3 Dicembre 2024
Affitti brevi, è arrivata la stretta su keybox e pulsantiere
Una comunicazione del Viminale chiarisce le dinamiche per l'identificazione dei turisti anche in vista delle imminenti celebrazioni per il Giubileo
Guarda ora
Economia
21 Novembre 2024
La giungla degli affitti brevi, le nuove leggi in materia
Solo un proprietario su cinque è pronto alle nuove norme. Oltre 30 mila locatori intendono rinunciare
Guarda ora
Report & analisi
21 Settembre 2024
Assohotel, Messina: “previsti 15 milioni di turisti a settembre, +0,6% sul 2023”
“La debolezza della domanda interna ha frenato il turismo estivo. Sull’imposta di soggiorno serve equilibrio, evitare incrementi”
Guarda ora
Economia
5 Agosto 2024
Affitti brevi, da settembre controlli a raffica
Il Codice identificativo unico entra nel vivo: dai big del web l’impegno a non pubblicizzare annunci senza Cin
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA