Boeing ha consegnato 33 aerei a settembre, sei in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ma la quarta settimana di sciopero potrebbe avere conseguenze devastanti per l’azienda che sta attraversando un momento particolarmente delicato. Il velo sarà alzato il 23 ottobre, alla pubblicazione dei conti, dai quali si potranno intuire le conseguenze.
Fino a settembre, Boeing ha consegnato 291 aerei, ben al di sotto dei 371 consegnati nei primi nove mesi del 2023. Tra i suoi clienti anche United Airlines, che ne ha ricevuti cinque, Ryanair e la Southwest Airlines, che hanno richiesto tre consegne ciascuna.
Quella delle consegne è una voce molto importante nel bilancio dell’azienda dal momento che è solo alla consegna che Boeing può incassare. Per questo motivo l’azienda, in ritardo con le consegne, ha già bruciato 8 miliardi quest’anno. La rivale Airbus ha consegnato 447 aerei ad agosto.
Purtroppo la maggior parte dei velivoli sono prodotti a Renton, Washington, uno degli impianti coinvolti nello sciopero partito il 13 settembre dopo che i lavoratori hanno votato a larga maggioranza contro un accordo provvisorio che l’azienda aveva raggiunto con il loro sindacato.