logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Tunisia, in aumento ancora le tasse e raddoppierà il debito interno

Maria Vincenza D'Egidio
16 Ottobre 2024
  • copiato!

Il Paese, colpito da una dura crisi vede il debito interno salire a 7,08 miliardi di dollari da 3,57 miliardi di dollari di quest’anno

La Tunisia aumenterà le tasse sulle aziende e sui lavoratori ad alto e medio reddito il prossimo anno, e raddoppierà quasi il suo debito interno nel 2025, a causa della continua incapacità di ottenere finanziamenti esterni sufficienti.

Il progetto di bilancio per il 2025 mostra che il debito interno salirà a 7,08 miliardi di dollari da 3,57 miliardi di dollari di quest’anno, mentre i prestiti esterni scenderanno a 1,98 miliardi di dollari da 5,32 miliardi di dollari negli stessi periodi.

Il bilancio della Tunisia si attesterà a 20,45 miliardi di dollari nel 2025, in calo rispetto ai 25,20 miliardi di dollari di quest’anno, mentre il deficit fiscale dovrebbe salire a 3,18 miliardi di dollari.

La Tunisia si trova ad affrontare una grave crisi finanziaria e ha faticato a trovare finanziamenti da quando i negoziati con il Fondo Monetario Internazionale per un prestito si sono arenati nel 2022. Questo ha portato ad una carenza di beni come zucchero, caffè, riso e tè.

Mentre il Governo intende ridurre le tasse per i lavoratori a basso reddito, le aumenterà gradualmente per coloro il cui stipendio mensile supera i 30.000 dinari che corrispondono a 9.000 dollari all’anno.

Le tasse per coloro che hanno un reddito annuo superiore a 50.000 dinari saliranno al 40% nel 2025, dal 35%.

Le aziende con un fatturato di 20 milioni di dinari o più vedranno le tasse salire al 25% il prossimo anno, dal 15%.

Le imposte sulle banche e sulle compagnie di assicurazione saranno aumentate al 40%, secondo il disegno di legge.

Il Presidente Kais Saied ha a lungo criticato le banche private, affermando che realizzano enormi profitti mentre dovrebbero cercare di aiutare l’economia in tempi difficili.

Il politico Hichem Ajbouni, del partito di opposizione Attayar, ha detto che i cambiamenti sembrano basarsi su un modello economico del tipo “Come dividere la povertà?” e non “Come creare ricchezza e far uscire i tunisini dalla povertà?”.

Le banche private sono ora il principale finanziatore del Governo, a causa dell’incapacità di quest’ultimo di ottenere prestiti esterni. Ma gli esperti locali hanno avvertito che i prestiti locali rischiano di causare una scarsità di liquidità e di far precipitare il settore bancario in una crisi.

A febbraio, il governo ha richiesto un finanziamento diretto eccezionale alla banca centrale per un valore di 2,25 miliardi di dollari per colmare un deficit nel bilancio di quest’anno.

Il progetto di bilancio 2025 ha mostrato che il Governo sta considerando l’emissione di obbligazioni islamiche per la prima volta, senza indicare un importo specifico.

FOTO: Shutterstock
  • tunisia
  • crisi economica tunisia
  • debito interno in aumento
  • aumenterà tasse a imprese e cittadini

Ti potrebbero interessare

Economia
12 Novembre 2024
Tunisia in ripresa: la Banca Mondiale prevede una crescita del 2,3% tra il 2025-2026
Buone notizie anche dall’inflazione al 6,7% a settembre 2024, il livello più basso da gennaio 2022
Guarda ora
Economia
17 Ottobre 2024
La Tunisia rilancia la crescita attraverso il settore edilizio
Prevista la semplificazione delle procedure di accesso degli appaltatori alle garanzie bancarie
Guarda ora
Economia
20 Luglio 2023
Tunisia, previsto +80% dell’import di cereali per il calo della produzione nazionale
Il calo della produzione cerealicola in Tunisia si registra da quasi tre anni, dal momento che l’ultimo raccolto considerato “buono” risale…
Guarda ora
Attualita'
16 Giugno 2023
FMI, Georgieva sulla Tunisia: “certa che troveremo un accordo”
Georgieva sulla Tunisia: "la nostra aspirazione è sostenere una economia dinamica e che sia equa, dove i poveri non pagano per i…
Guarda ora
Politica
11 Giugno 2023
Meloni con von Der Leyen in Tunisia: “Verso accordo con Fmi”
Le dichiarazioni congiunte della presidente del Consiglio, della presidente europea, del primo ministro olandese, dopo l'incontro con il presidente tunisino…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT