logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Istat, l’inflazione è salita allo 0,9% in ottobre. Dati definitivi

Maria Lucia Panucci
15 Novembre 2024
  • copiato!

Su base mensile la crescita dei prezzi al consumo si è arrestata, corrispondendo alla lettura preliminare

Confermando la stima iniziale, l’inflazione annuale dell’Italia ha accelerato allo 0,9% in ottobre dallo 0,7% registrato a settembre, secondo i dati finali dell’ufficio statistico Istat.

Su base mensile la crescita dei prezzi al consumo si è arrestata, corrispondendo alla lettura preliminare.

Il tasso di inflazione armonizzato italiano si è attestato all’1% su base annua, in linea con i dati iniziali e in aumento rispetto al precedente 0,7%. Mese su mese, i prezzi al consumo armonizzati sono aumentati dello 0,3%, in linea con la stima flash.

«L’Istat conferma un autunno caldo sul fronte dei prezzi! Dopo l’illusione ottica di settembre, quando l’inflazione era scesa solo perché erano calate le voci legate alle vacanze degli italiani, ora i prezzi si surriscaldano nuovamente, con un allarmante rialzo del carrello della spesa, che va ad incidere soprattutto sulle famiglie meno abbienti e sulla casalinga di Voghera che va al mercato a fare le compere. Un’accelerazione preoccupante, con il carrello che raddoppia dal +1% di settembre al +2% di ottobre, un balzo trainato dai prodotti alimentari che, a loro volta, passano in appena un mese da +1,2 a + 2,5, oltre il doppio – afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. – Se l’inflazione tendenziale pari a +0,9% significa, per una coppia con due figli, un aumento del costo della vita complessivamente pari a 265 euro su base annua, 228 euro in più se ne vanno solo per i Prodotti alimentari e le bevande analcoliche e 247 per il carrello della spesa, una vera e propria stangata. Per una coppia con 1 figlio, la spesa aggiuntiva annua è pari a 221 euro, ma 202 euro sono per cibo e bevande, 221 per i beni alimentari, per la cura della casa e della persona. Per una famiglia media sono ma 165 in più per mangiare e bere, 172 per il carrello».

«Tra i dati più sorprendenti i costi legati all’istruzione universitaria salgono del +5,9%, un record mai registrato nei dati disponibili dal 2016. Studiare non è mai stato così caro: gli studenti universitari si trovano a fronteggiare rincari senza precedenti, con servizi come la rilegatura dei testi in aumento poi del 23% su base mensile. Oltre il danno anche la beffa – ha spiegato Gabriel Debach, market analyst di eToro. – Anche la tavola degli italiani è sotto pressione: i pomodori segnano un rialzo record del +18,2% su base mensile, complice una disponibilità ridotta per condizioni climatiche avverse. Anche la classica pasta al pomodoro rischia quindi di diventare un lusso. Se il turismo offre una tregua con una flessione dei prezzi, la dinamica generale desta la classica preoccupazione. L’inflazione in Italia resta bassa rispetto all’Europa, ma i rincari sui beni essenziali mostrano segnali di tensione che non possiamo ignorare. Il rischio è che il potere d’acquisto delle famiglie scivoli via, specialmente con l’inverno alle porte. Il rallentamento dell’economia non aiuta. I prossimi mesi saranno decisivi per capire se l’economia italiana reggerà l’urto o se serviranno misure di sostegno mirate per proteggere i cittadini più in difficoltà, vincoli di bilancio permettendo».

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • istat
  • prezzi
  • inflazione italia
  • prezzi consumo italia

Ti potrebbero interessare

Lavoro
21 Maggio 2025
Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli ha richiamato l’attenzione su un altro fenomeno ovvero la fuga dei cervelli
Guarda ora
Economia
9 Maggio 2025
Istat: a marzo cala la produzione annuale
Sul dato mensile, però, risulta in aumento rispetto a febbraio, al netto dei fattori stagionali
Guarda ora
Lavoro
1 Maggio 2025
Lavoratori, come stiamo?
Intervista a Damiano, ex ministro del Lavoro, con una lunga storia nel mondo sindacale e ora presidente di Lavoro&Welfare
Guarda ora
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
Lavoro
1 Aprile 2025
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
L'Istat comunica che il tasso di disoccupazione scende al 5,9% ai minimi dal 2007
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE