logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Sayona Mining e Piedmont, accordo su miniera di litio da 623 milioni di dollari

Maria Vincenza D'Egidio
19 Novembre 2024
  • copiato!

La nuova società sarà posseduta al 50% dagli azionisti di ciascuna società con un accordo semplificherà e consoliderà la presenza in Canada, Intanto il litio nordamericano è in perdita ai prezzi correnti

Sayona Mining comprerà la statunitense Piedmont Lithium con un accordo interamente azionario che consoliderà le sue attività canadesi e rafforzerà la sua esposizione al settore dei veicoli elettrici nordamericani, come hanno comunicato entrambe le aziende.

In base all’accordo, le due società si fonderanno per creare un’attività al litio, con Sayona che diventerà l’entità madre. In base alla transazione all-share, Sayona sta pagando un premio del 6% per Piedmont, in base ai prezzi di chiusura delle azioni di ieri.
L’accordo rappresenta l’ultimo tentativo delle aziende produttrici di litio di far fronte a un mercato in difficoltà a causa della rapida crescita dell’offerta, che ha superato le forti previsioni della domanda, in quanto l’adozione di veicoli elettrici è stata più lenta del previsto.
Lavoro
6 Febbraio 2024
Piedmont Lithium licenzia il 27% della forza lavoro
 Un piano di riduzione dei costi, nel contesto di un calo del prezzo del litio Il minerario statunitense Piedmont Lithium…
6 Febbraio 2024
Guarda ora
A seguito di raccolte di capitali separate da parte di ciascuna società, l’entità combinata avrà una capitalizzazione di mercato pro-forma stimata di 623 milioni di dollari, con gli azionisti delle due società che ne saranno proprietari in modo pressoché paritario, hanno affermato le società.
«Siamo entusiasti delle opportunità che questa fusione offre per accelerare i nostri piani di crescita e migliorare la nostra flessibilità strategica», ha affermato in una nota il Ceo di Sayona, Lucas Dow.
Sayona raccoglierà 40 milioni di dollari australiani che corrispondono a 26,04 milioni di dollari australiani tramite un aumento di capitale e 69 milioni di dollari australiani tramite un collocamento condizionale di azioni alla società di private equity Resource Capital Funds (RCF). Piedmont emetterà azioni per un valore di 27 milioni di dollari australiani.
Le aziende hanno una joint venture nel Quebec, la North American Lithium (NAL), che ha terminato la sua attività a giugno e punta a produrre 226.000 tonnellate metriche all’anno di concentrato di spodumene, di cui venderà la metà a Piedmont.
Economia
12 Novembre 2024
Terre rare, materie prime critiche, commodities: la rivoluzione copernicana del settore produttivo
Il settore industriale e, più in generale, quello delle materie prime, sta vivendo una serie di grandi cambiamenti. Una vera…
12 Novembre 2024
  • rame
  • cobalto
  • materie prime
  • litio
  • terre rare
  • Carlo Vallotto
Guarda ora
NAL ha operato in perdita nel trimestre di settembre, secondo Sayona. La semplificazione della sua struttura in un’entità fusa renderebbe più facile accettare il supporto del governo o dei clienti, se necessario, ha affermato un gestore di fondi.
FOTO: Shutterstock
  • piedmont lithium
  • sayona
  • accordo per miniera litio
  • accordo da 623 mln dollari
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE