logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Report & analisi

Leve finanziarie: vantaggi e rischi per investitori ed aziende

Redazione Business24tv
7 Dicembre 2024
  • copiato!

Si tratta di uno strumento potente, ma anche pericoloso se non gestito con cautela. Vediamo perché

Ben ritrovati a Pillole finanziarie, la rubrica di Business24 che vi guida attraverso il mondo delle finanze personali e che vuole spiegare l’economia in parole semplici. Io sono Marcello Cerro, consulente finanziario certificato EFPA ed oggi parliamo di leve finanziarie.

Le leve finanziarie sono uno strumento molto usato. L’utilizzo della leva finanziaria negli strumenti finanziari ha diverse utilità, sia per gli investitori che per il sistema finanziario in generale.

Ecco i principali vantaggi e obiettivi del consentire la leva:
– Aumento del potere di acquisto
La leva consente agli investitori di controllare posizioni più grandi rispetto al capitale effettivamente disponibile. Questo permette di ottenere potenziali profitti maggiori, ma ovviamente comporta anche rischi aumentati. È uno strumento particolarmente utile per gli investitori che vogliono amplificare i ritorni senza aumentare il capitale proprio.
– Maggiore liquidità per i mercati
Con la possibilità di operare a leva, più investitori sono incentivati a partecipare ai mercati, aumentando così la liquidità. Mercati liquidi permettono transazioni più rapide e stabili, con una minore volatilità nei prezzi in condizioni normali, facilitando anche la formazione di prezzi più efficienti.
– Accesso a strategie di copertura e diversificazione
La leva è essenziale per alcune strategie di copertura (hedging), che aiutano gli investitori a proteggersi da movimenti avversi dei prezzi. Ad esempio, le aziende che operano a livello internazionale possono coprirsi contro le variazioni di valuta utilizzando strumenti a leva. Inoltre, gli investitori possono diversificare le loro esposizioni con meno capitale, riducendo così il rischio complessivo del portafoglio.
– Efficienza del capitale
La leva permette agli investitori di utilizzare il capitale in modo più efficiente, destinando meno fondi a singole operazioni e mantenendo liquidità per altre opportunità d’investimento. Questo è particolarmente vantaggioso per le istituzioni e i trader professionisti che devono allocare risorse su più mercati e strategie.
– Incentivo alla crescita economica
L’uso della leva alimenta un maggior numero di transazioni e operazioni finanziarie. Questo crea un effetto moltiplicatore sull’economia reale, poiché agevola l’accesso al credito per le aziende, l’investimento in nuove imprese e, in generale, la circolazione di capitale nei mercati. Maggiore attività finanziaria può tradursi in un aumento dell’occupazione, della produzione e degli investimenti nell’economia.

La leva massima applicabile su uno strumento finanziario varia in base a diversi fattori, tra cui la tipologia dello strumento, la regolamentazione locale e l’utente (investitori al dettaglio o istituzionali).

Va ricordato che l’uso della leva può amplificare le perdite tanto quanto i guadagni. L’effetto leva può portare a perdite significative, sia per i singoli investitori sia per l’intero sistema finanziario. Per questo motivo, regolamentazioni e limiti sull’utilizzo della leva sono essenziali per evitare crisi sistemiche e per proteggere gli investitori meno esperti.

La leva finanziaria è uno strumento potente, ma anche pericoloso se non gestito con cautela. Le sue criticità risiedono principalmente nell’aumento del rischio e nella possibilità di creare instabilità sia per l’investitore singolo che per l’intero sistema economico.

Di Marcello Cerro

consulente finanziario

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • cerro
  • marcello cerro
  • leva finanziaria
  • leve finanziarie
  • leve

Ti potrebbero interessare

Report & analisi
29 Marzo 2025
Come scegliere un consulente finanziario affidabile
La guida pratica
Guarda ora
Report & analisi
22 Marzo 2025
TFR nei fondi pensione
Vantaggi per aziende e dipendenti
Guarda ora
Report & analisi
15 Marzo 2025
5 miti sull’educazione finanziaria da sfatare
Ecco quali sono
Guarda ora
Report & analisi
8 Marzo 2025
Trading ed investimenti a medio/lungo termine
Qual è la differenza?
Guarda ora
Report & analisi
1 Marzo 2025
La liquidità: pilastro fondamentale del portafoglio d’investimento
Ecco perché è indispensabile per una gestione del rischio efficace e per cogliere le opportunità di mercato
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE