logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

La politica di Trump a colpi di dazi

Maria Lucia Panucci
24 Febbraio 2025
  • copiato!

Tutte le tariffe e le azioni commerciali minacciate finora

O fate come dico io oppure impongo dazi a non finire. Ormai la logica commerciale su cui su muove Trump è questa e sta rischiando di compromettere l’ordine economico mondiale.

Da quando è tornato in carica il mese scorso, il presidente degli Stati Uniti ha avviato numerose tariffe e ha minacciato sempre più spesso di imporre tasse sui beni importati. Si va da misure di ampia portata (come una tariffa universale sui beni importati dall’estero) a misure mirate a settori, regioni o paesi specifici, nel tentativo di convincere altri a soddisfare le sue richieste politiche.

Gli economisti affermano che le politiche di Trump saranno inflazionistiche poiché le aziende importatrici, che pagano le tariffe, probabilmente trasferiranno costi aggiuntivi ai consumatori.

Economia
13 Febbraio 2025
Donald Trump annuncia i dazi reciproci: “Oggi è il grande giorno”
Il presidente degli Stati Uniti: "Loro ci tassano, noi tassiamo loro, allo stesso modo"
13 Febbraio 2025
  • usa
  • trump
  • dazi
  • presidente usa
  • dazi ue
Guarda ora

I partner commerciali globali hanno già annunciato più volte che imporranno contro-tariffe, prendendo di mira le esportazioni agricole, energetiche e di macchinari degli Stati Uniti. Ciò potrebbe degenerare in una guerra commerciale mondiale , creando incertezza per le aziende e gli investitori.

Il tycoon ha a lungo accusato alcuni dei maggiori partner commerciali americani di sfruttare gli Stati Uniti, citando ampi e persistenti deficit commerciali. Trump vede i dazi come un modo per ristabilire l’equilibrio, sostenendo che la politica aumenterà i posti di lavoro e la crescita negli Stati Uniti. E’ chiaro che la sua è una politica protezionistica, volta a proteggere l’egemonia americana sul resto del mondo.

Ecco i Paesi nel mirino

Le proposte tariffarie di Trump colpiscono diversi partner commerciali chiave. Vediamo quali.

MESSICO E CANADA: I due paesi sono stati i maggiori partner commerciali degli Stati Uniti nel 2024 fino a novembre, con il Messico al primo posto. Trump ha annunciato che avrebbe imposto dazi del 25% sulle importazioni da Messico e Canada in vigore il 4 febbraio come ritorsione per l’immigrazione e il traffico di fentanyl. Tuttavia, poco prima che venissero imposte quelle tariffe, Trump le ha sospese fino al 4 marzo, in attesa delle negoziazioni con quelle due nazioni. Il Canada esporta principalmente petrolio greggio e altri beni energetici insieme ad automobili e parti di automobili come parte della filiera manifatturiera automobilistica nordamericana. Il Messico esporta vari beni negli Stati Uniti nei settori industriale e automobilistico.

CINA: Trump ha imposto una tariffa del 10% contro la Cina, mantenendo la promessa di imporre tasse su quelle importazioni. La Cina ha annunciato che avrebbe reagito con tasse su alcuni beni statunitensi. Nel primo mandato di Trump i due paesi si sono impegnati in una lunga guerra commerciale che ha danneggiato entrambe le economie.

Esteri
20 Febbraio 2025
Trump apre il dialogo con la Cina: “un accordo commerciale è possibile”
Trump scarica Zelensky: "dittatore e comico mediocre". In arrivo nuovi dazi a marzo o anche prima
20 Febbraio 2025
  • trump
  • dazi
  • accordo commerciale cina
  • zelensky
Guarda ora

UE: il Blocco è più grande a intrattenere scambi commerciali con gli Stati Uniti ed è stato spesso criticato per il suo persistente surplus commerciale con gli Stati. I dati della Commissione europea mostrano che l’UE ha avuto un surplus commerciale di 155,8 miliardi di euro (159,6 miliardi di $) con gli Stati Uniti per le merci nel 2023, ma ha registrato un deficit di 104 miliardi di euro sui servizi.

Economia
13 Febbraio 2025
USA ed UE al bivio: Ai, dazi ed effetto Trump si scatenano sull’economia mondiale
Con l'arrivo delle tariffe commerciali si sono scatenate anche le rivendicazioni di quegli stati che sono stati colpiti direttamente
13 Febbraio 2025
  • UE
  • usa
  • Alessandro Bergonzi
  • investing
  • donald trump.com
Guarda ora

INDIA/NAZIONI BRICS: Nei giorni scorsi il primo ministro indiano Narendra Modi ha incontrato Trump a Washington e si è offerto di discutere di allentamento dei dazi, acquisto di più petrolio, gas e aerei da combattimento dagli Stati Uniti e possibili concessioni. Tra i principali partner commerciali degli Stati Uniti, l’India impone le tariffe più elevate sulle esportazioni statunitensi. Trump ha anche minacciato di imporre dazi doganali al gruppo più ampio dei BRICS se non si fossero impegnati a non creare una nuova moneta .

COLOMBIA: Il tycoon ha dichiarato che avrebbe imposto dazi del 25% sui prodotti colombiani dopo che il Paese si è rifiutato di accogliere voli che trasportavano migranti destinati a essere deportati dagli Stati Uniti; le due parti hanno raggiunto un accordo.

I prodotti nel mirino:

METALLI: Trump ha dichiarato che avrebbe imposto dazi sulle importazioni di tutto l’acciaio e l’alluminio, utilizzati dalle case automobilistiche, dalle aziende aerospaziali e nei settori dell’edilizia e delle infrastrutture. Gli Stati Uniti sono il più grande importatore di alluminio al mondo, secondo i dati della Banca Mondiale. Hanno un deficit commerciale in acciaio da un decennio, secondo l’International Trade Administration. Sono il secondo più grande importatore di acciaio al mondo, con più della metà di quei volumi provenienti da Canada, Messico e Brasile.

Economia
11 Febbraio 2025
Dazi Usa, l’allarme di Eurofer: “rischio export acciaio Ue verso Usa per 3,7 mln di tonnellate”
Gli Stati Uniti rappresentano il secondo mercato di esportazione per i produttori europei di acciaio, coprendo il 16% del totale…
11 Febbraio 2025
  • acciaio
  • dazi
  • eurofer
Guarda ora

SEMICONDUTTORI: Trump ha affermato che i dazi sui chip semiconduttori partiranno dal “25% o più” , aumentando notevolmente nel corso di un anno, ma non ha chiarito quando entreranno in vigore.

PRODOTTI FARMACEUTICI: L’imposizione di dazi pari o superiori al 25% sui prodotti farmaceutici importati potrebbe avere ripercussioni sul Giappone, patria di importanti case farmaceutiche come Takeda, Astellas, Daiichi Sankyo ed Eisai. Anche l’India ne risentirebbe, poiché la maggior parte dei produttori nazionali di farmaci generici considera gli Stati Uniti il ​​loro mercato più grande, con esportazioni verso il Paese che rappresentano circa il 31% delle esportazioni complessive del settore.

AUTOMOBILI: Trump ha detto che le tasse sulle automobili arriveranno già il 2 aprile . L’Unione Europea, ad esempio, riscuote un dazio del 10% sulle importazioni di veicoli, quattro volte la tariffa statunitense sulle autovetture del 2,5%. Tuttavia, gli Stati Uniti attualmente riscuotono un dazio del 25% sui pick-up provenienti da paesi diversi da Messico e Canada.

Verso un’escalation tariffaria?

Nel corso degli anni Trump ha cambiato idea praticamente su tutto ma è rimasto straordinariamente coerente sui dazi, un elemento centrale della sua agenda sia interna che estera. E i democratici sono stati riluttanti ad annullarle con l’amministrazione Biden che, non solo ha mantenuto, ma ha ampliato i dazi contro Pechino.

Il braccio di ferro che Trump ha ingaggiato però dovrà fare i conti con le conseguenze di un’escalation tariffaria sull’economia americana e sui suoi consumatori perché è chiaro che le altre economie non staranno a guardare. Ora è un continuo botta e risposta, imposizioni, minacce che rischiano seriamente di compromettere l’ordine economico mondiale. E con quali risultati? Il ministero degli Esteri cinese ha detto chiaramente che “il protezionismo non porta da nessuna parte, Le guerre commerciali e tariffarie non hanno vincitori“. E forse ha ragione.

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • tariffe
  • dazi
  • trump

Ti potrebbero interessare

Lavoro
1 Maggio 2025
Lavoratori, come stiamo?
Intervista a Damiano, ex ministro del Lavoro, con una lunga storia nel mondo sindacale e ora presidente di Lavoro&Welfare
Guarda ora
Economia
18 Aprile 2025
Le università USA alzano le barricate contro Trump
Trump ha chiesto a diverse università di modificare alcune parti dei programmi di insegnamento e partecipare all'amministrazione dei campus
Guarda ora
Economia
26 Marzo 2025
Usa contro Cina: al bando oltre 50 aziende di Pechino attive nell’AI e nel quantum computing
La misura è volta a proteggere la sicurezza nazionale
Guarda ora
Attualita'
25 Marzo 2025
Casa Bianca: c’è l’accordo con Russia e Ucraina su Mar Nero e infrastrutture energetiche
Kiev conferma il raggiungimento dell'accordo ma mette in allerta: "Pronti a reagire se Mosca rompe tregua nel Mar Nero"
Guarda ora
Economia
25 Marzo 2025
Dazi, Trump promette tariffe su auto e prodotti farmaceutici nel “prossimo futuro”
Delegazione Usa in India per incontri bilaterali
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA