logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Borsa

Piazza Affari accelera al rialzo

Matteo Valléro
5 Settembre 2018
Piazza Affari accelera al rialzo
  • copiato!

[:it] Spread Btp/Bund a 250 punti (Milano Finanza) L’indice Ftse Mib sovraperforma gli altri indici europei dopo che il presidente del Consiglio, Conte, al termine del vertice a Palazzo Chigi, ha […]

[:it]

Spread Btp/Bund a 250 punti

(Milano Finanza) L’indice Ftse Mib sovraperforma gli altri indici europei dopo che il presidente del Consiglio, Conte, al termine del vertice a Palazzo Chigi, ha assicurato che la manovra sarà nel segno della crescita nella stabilità. Il recupero dello spread sta avvenendo non solo verso Germania, ma anche verso Spagna e Portogallo. Banco Bpm e Ubi in tesa alla corsa delle banche.

Piazza Affari accelera al rialzo, sovraperformando le altre piazze europee, dopo che il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, al termine del vertice.
a Palazzo Chigi sulla manovra ha assicurato che “nell’incontro di questa mattina abbiamo continuato a lavorare alla manovra economica e ci aggiorneremo anche domani. Stiamo approfondendo tutti i dettagli per varare un piano finanziario che tenga i conti in ordine e che consenta al Paese di perseguire un pieno rilancio sul piano economico-sociale: la nostra sarà una manovra nel segno della crescita nella stabilità”, ha detto.

In particolare, ha aggiunto Conte, “stiamo lavorando alle riforme strutturali a favore della competitività del sistema-paese che saranno parte qualificante del piano nazionale riforme e, quindi, parte integrante della manovra economica”. Prima il vice premier, Matteo Salvini, aveva chiarito che “già in questa manovra, che sarà rispettosa di tutti i vincoli, le regole e i principi eterodiretti, ci sarà l’avvio dello smontaggio della legge Fornero, l’avvio della riduzione fiscale, la pace fiscale, l’avvio del reddito di cittadinanza e la semplificazione burocratica che le imprese attendono”.

Dunque “sarà una legge di bilancio che rassicurerà i mercati e soprattutto sarà una legge di bilancio che rassicurerà le famiglie con figli disoccupati e con genitori che non riescono ad andare in pensione o hanno nonni che hanno una pensione minima”, ha garantito il ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, chiarendo sull’ipotesi di portare il deficit oltre il 2% che “non è stato oggetto della discussione di oggi: l’obiettivo è realizzare le misure economiche, non sfidare l’Europa sui conti”.

Ora l’indice Ftse Mib sale dell’1,07% a quota 20.821 punti. Ancora in rosso il Dax (-0,60%), il Cac40 (-0,87%) e il Ftse100 (-0,47%). Lo spread Btp/Bund scende a 250 punti base. Secondo Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte Sim, stanno continuando le ricoperture dopo che nelle passate sedute il mercato è arrivato a quotare l’Italia di fatto già alla stregua di non investment grade, che al momento quota ad esempio molto vicino a quello del Sud Africa, Paese con rating già junk bond.

In questo contesto, l’esperto ha indicato come “l’effetto rientro esagerazione sui Btp potrebbe continuare nei prossimi giorni fino almeno alla data della prossima riunione della Bce del 13 settembre”. In tale direzione spingono anche altre considerazioni, ha sottolineato Cesarano, tra cui il fatto che il “recupero dello spread sta avvenendo non solo verso Germania ma anche verso Spagna e Portogallo”.

Il cambio euro/dollaro passa di mano a 1,1585 dopo che il partito dei cristianosociali bavaresi (Csu), storico alleato dei cristianodemocratici della cancelliera Angela Merkel, chiede una rapida conclusione del programma di acquisto asset (quantitative easing) della Banca centrale europea e che questa ponga fine alla politica di contenimento del costo del denaro. “Vogliamo la fine della politica dei bassi tassi d’interesse. La Bce dovrebbe terminare il programma di acquisto asset il prima possibile”, si legge in una bozza di comunicato, visionata dall’agenzia Reuters, che si attende la Csu diffonda giovedì, al termine della riunione di due giorni del partito.

Mentre il greggio estende le perdite, scendendo verso quota 77 dollari al barile, a seguito dell’indebolimento della potenza della tempesta tropicale che ha colpito la costa del golfo del Messico Usa. Il greggio era salito ieri dopo la chiusura di diverse piattaforme offshore in vista della tempesta tropicale Gordon. Tuttavia, oggi, la tempesta si è indebolita riducendo la minaccia per i produttori petroliferi. Il Brent cede 1,02 dollari al barile a 77,15 dollari. Ieri i prezzi erano saliti a 79,72 dollari, il livello più elevato da maggio. Il derivato Usa arretra di 1,05 dollari a 68,82 dollari. Il petrolio potrebbe trovare un sostegno se il dato settimanale sulle scorte Usa, previsto stasera, dovesse mostrare un forte calo di greggio, come nelle attese.

Di riflesso alla contrazione dello spread Btp/Bund i bancari corrono: Banco Bpm segna un +6,37%, Ubi un +5,46%, Bper un +4,57%, Mediobanca un +3,73%, Unicredit un +3,38%, Intesa Sanpaolo un +3,68%. Tra le mid cap Credem guadagna un +5,83%, Mps un +3,96%, la Banca Popolare di Sondrio un +3,57% e il Credito Valtellinese un +3,94%. Credit Agricole ha dato un giudizio pienamente positivo sui vertici del Creval di cui ha recentemente acquisito il 5% nell’ambito di una più ampia partnership di bancassurance.

“Abbiamo appena concluso un’operazione sull’assicurazione con Creval in piena armonia con i vertici. Il giudizio è assolutamente positivo”, ha detto oggi Ariberto Fassati, presidente di Credit Agricole Cariparma, a margine dell’assemblea odierna di Beni Stabili da lui presieduta. In vista dell’assemblea del 12 ottobre chiesta dall’altro socio, Denis Dumont, per la revoca e, eventualmente, il rinnovo del nuovo board, Fassati non ha voluto fare commenti sui possibili scenari in tema della presentazione delle liste ed eventuali alleanze.

Stona solo Banca Carige (-1,09%). L’Associazione Piccoli Azionisti dell’istituto nell’assemblea del 20 settembre voterà a favore della lista presentata dal patto che unisce Raffaele Mincione, Gabriele Volpi e Aldo Spinelli. L’associazione conta circa 400 investitori a cui fa capo circa lo 0,7% del capitale della banca. Le ragioni alla base della scelta sono due. In primo luogo Mincione ha accettato di inserire nella lista dei candidati per il rinnovo del cda anche un rappresentante dell’associazione, mentre Malacalza no. In secondo luogo il presidente dell’associazione, Silvio De Fecondo, ha sottolineato che “dal 2015 a oggi il socio più importante della banca, Malacalza, ha avuto tempo sufficiente per rilanciare Banca Carige , ma in questo periodo ci sono stati dissidi, scontri anche con la Bce e continui cambi di management, quando invece serviva una continuità di governance che non c’è stata”.

Fonte: https://www.milanofinanza.it/news/spread-btp-bund-a-250-punti-piazza-affari-accelera-al-rialzo-201809051251568456[:]

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993