
Per fortuna ci sono gli italiani. In 12 ore dall’avvio il bonus vacanze è stato chiesto già da 72 mila famiglie
Le previsioni del turismo continuano ad essere nere soprattutto dopo che l’Ue ha riaperto le frontiere ai voli extra Schengen, tenendo però fuori Usa e Russia (leggi qui). Proprio questo rischia di mettere ancora più in difficoltà un comparto che già quest’anno fatica a decollare a causa della pandemia.
Secondo le stime di Bankitalia i soli clienti americani nel 2019 sono stati 4,4 milioni ed hanno speso oltre 5,5 miliardi di euro registrando quasi 40 milioni di pernottamenti. Per quanto riguarda i russi, che contendono ad americani e cinesi la palma dei big spender, il loro budget pro capite al giorno in media in Italia è di 173 euro contro i 117 euro di media degli altri stranieri in vacanza in Italia. “La spesa turistica totale nel 2019 è stata di circa 84 miliardi di cui 44,3 miliardi grazie agli ospiti stranieri – ricorda Giorgio Palmucci, presidente Enit.- L’Italia come destinazione è ai primi posti per i viaggiatori big spender a lungo raggio che quest’anno è la quota di mercato più in affanno e temiamo di perdere 67 miliardi di spesa complessiva“.
Insomma una bella fetta di mercato che ora non c’è. Certo le liste delle frontiere verranno aggiornate ogni due settimane ma i contagi che continuano ad aumentare in America non fanno ben sperare che ci possa essere a breve una apertura e che i nostri migliori ospiti possano tornare presto in Europa, Italia compresa.
Proprio l’assenza dei clienti russi e americani ha portato alla chiusura estiva di molti alberghi di lusso lungo la Penisola perché senza di loro la stagione è persa. Il turismo di lusso si rivela un volano per l’industria dell’ospitalità. “In Italia la spesa dei turisti di fascia alta provenienti dall’estero era intorno ai 20 miliardi e quest’anno perderà circa il 60-70% dei ricavi – ha aggiunto Fabio Colacchio, principal di Bain & C. – Con pesanti conseguenze per il territorio e il commercio se non arriveranno i turisti cinesi e russi“.
Per fortuna c’è il turismo nostrano con gli italiani che quest’anno non andranno all’estero ma rimarranno vicino casa, a riscoprire le bellezze delle nostre terre. E a quanto pare l’incentivo del bonus vacanze che si può usufruire da oggi sta dando i suoi frutti (leggi qui), andando contro ogni previsione funesta (si diceva che solo 2 italiani su 10 lo avrebbe usato). “Il bonus vacanze è partito a mezzanotte. In 12 ore 72.295 nuclei familiari l’hanno ottenuto. Grazie a tutti quelli che hanno lavorato per renderlo operativo in poche settimane. Un aiuto concreto a famiglie e imprese turistiche“. Lo ha annunciato il ministro Dario Franceschini su Twitter. I bonus chiesti finora equivalgono a circa 35 milioni.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: