
Punta ad essere uno dei leader della nuova era della mobilità. La fusione dovrebbe completarsi entro la fine del primo trimestre 2021
Stellantis. E’ questo il nome del gruppo che nascerà da fusione di Fiat Chrysler con Peugeot Citroen. Lo hanno annunciato le due case automobilistiche, precisando che la parola prescelta deriva dal verbo latino “stello”, che significa “essere illuminato di stelle”.
«Il termine trae ispirazione da questo nuovo e ambizioso allineamento di marchi automobilistici leggendari e forti culture aziendali che, unendosi, sono in procinto di creare uno dei nuovi leader nella prossima era della mobilità, preservando al contempo sia il valore eccezionale dell’insieme sia i valori delle singole parti costituenti – si legge in una nota congiunta. –Stellantis unirà la dimensione di un gruppo veramente globale con una straordinaria ampiezza e profondità di talento, know-how e risorse per fornire le soluzioni di mobilità sostenibile dei prossimi decenni. Le origini latine del nome rendono omaggio alla lunga e importante storia delle due società fondatrici mentre l’evocazione dell’astronomia richiama lo spirito di ottimismo, energia e rinnovamento alla base di questa unione che cambierà il settore automotive».
La fusione dovrebbe completarsi entro la fine del primo trimestre 2021, subordinatamente al soddisfacimento delle consuete condizioni di closing, inclusa l’approvazione da parte degli azionisti di entrambe le società nelle rispettive assemblee atraordinarie e il soddisfacimento dei requisiti antitrust e altri requisiti normativi.
Il nuovo gruppo avrà sede in Olanda e sarà quotata alle borse di Parigi, Milano e New York. Carlos Tavares, attuale ceo di Psa, sarà amministratore delegato, oltre che membro del Consiglio di Amministrazione, per un mandato iniziale di cinque anni. La presidenza andrà invece a John Elkann, attuale presidente di Fca.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ASKANEWS
Ti potrebbe interessare anche: