
Gli interventi di riqualificazione energetica in Italia ammontano ad oltre 42 miliardi
Nel 2009 in Italia sono stati fatti investimenti per la riqualificazione energetica per un totale di 3,5 miliardi di euro, che diventano oltre 42 miliardi se si prende in considerazione il periodo compreso tra il 2007 e oggi.
Sono i dati che emergono dal Rapporto annuale sull’efficienza energetica e dal Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli edifici esistenti di Enea.
I due rapporti evidenziano che grazie alla detrazione fiscale legata all’ecobonus lo scorso anno sono stati ottenuti risparmi per 250 milioni di euro sulla bolletta energetica nazionale e una riduzione delle emissioni di CO2 di oltre 2,9 milioni di tonnellate.
Un risultato molto positivo raggiunto anche grazie ad altre tipologie di incentivo quali il conto termico, che ha registrato un balzo in avanti del 68% rispetto al periodo 2013/2018 e i certificati bianchi, che hanno consentito di risparmiare oltre 3,1 Mtep annui dal 2011 grazie alla maggiore efficienza delle imprese.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: