
Secondo Cisco l’obiettivo è proteggere gli smart worker
La spinta sull’acceleratore della digitalizzazione delle aziende ha avuto grandi conseguenze sia sul lavoro, sempre più smart, sia sulla sicurezza informatica. Gli esperti della multinazionale americana Cisco hanno elaborato alcuni consigli per chi si occupa di cybersecurity individuando le principali tendenze a cui si andrà incontro in un futuro sempre più digitale.
Il nodo del problema è rappresentato dalle password: il numero dei codici d’accesso è cresciuto in modo esponenziale negli ultimi tempi, e secondo una stima del Verizon Data Breack Investigation Report l’81% delle violazioni informatiche passa attraverso il furto delle credenziali. Le password sono il tallone d’Achille della sicurezza informatica, pertanto bisogna pensare a un futuro passwordless, puntando sulla biometria, sempre più presente nei processi di identificazione.
Secondariamente, secondo i cyber esperti, bisogna rivedere l’approccio tradizionale nel controllo dei computer spostandosi verso un lavoro a schemi di collaborazione, che può avere un impatto positivo sull’azienda e i suoi dipendenti.
È necessario creare un ambiente lavorativo protetto per gli smart workers, che sono il futuro delle aziende. Bisogna fornire una maggiore consapevolezza sull’importanza dei servizi e delle piattaforme che controllano e gestiscono le identità e i dispositivi connessi, utilizzare più fattori di autenticazione, oltre alla crittografia e alla marcatura dei dispositivi.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA/EPA
Ti potrebbe interessare anche: