
Crolla il commercio al dettaglio con cali del 31% rispetto al 2019
Ammontano a 151,7 milioni di euro le vendite online per il Black Friday al Nord Italia, ed in particolar modo a Milano, nelle province di Monza-Brianza e a Lodi. Un incremento che secondo l’ufficio studi di Confcommercio Milano si aggira intorno al 24% rispetto al 2019, pari a 77 milioni . Il boom è legato alla chiusura dei negozi fisici dato che la Lombardia è ancora zona rossa. «I negozi chiusi per il secondo lockdown perdono l’opportunità del Black Friday a vantaggio dei giganti del web – ha sottolineato Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza. – Ciò significa aggravare ulteriormente le perdite di fatturato già subite in questo 2020 drammatico. Diventa quindi fondamentale non solo accelerare i sostegni aumentando gli indennizzi, ma cancellare gli oneri fiscali alle imprese più penalizzate. Ma bisogna fare presto, anche riaprendo i negozi in sicurezza, perché il prezzo che sta pagando il settore del terziario all’emergenza sanitaria sta diventando insopportabile».
Ed il dato negativo relativo al Black Friday segue il trend di novembre che ha visto cali del fatturato per si aggirano al 17,2%.
Tiene però botta la grande distribuzione che, anche perché più attrezzata sul web, riesce a contenere le perdite di fatturato rispetto allo scorso anno (-15%). A pagare dazio è invece il commercio al dettaglio, con una riduzione dei ricavi del 31% in raffronto al 2019.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: