
25 milioni di persone approfitteranno degli sconti. Predomina l’e-commerce. In media il budget è 284 euro
25 milioni di persone approfitteranno degli sconti del Black Friday al via oggi, generando un giro d’affari di 2,5 miliardi di euro, con una crescita del 27% rispetto all’anno scorso. A dirlo è il Codacons secondo cui quest’anno faranno shopping durante il venerdì nero ben il 47% in più degli italiani rispetto al 2019.
A vincere su tutti sarà l’ecommerce. Il Covid ha modificato sensibilmente le abitudini di acquisto, facendo crescere il numero di consumatori che si rivolge al web per le proprie spese, tra le restrizioni sul fronte dei negozi e la paura dei contagi.
Ma se l’online si conferma il canale privilegiato, sono tanti gli italiani che comunque si affideranno al negozio fisico, ben il 42% secondo una stima dell’Osservatorio Compass, la ricerca condotta dalla società del credito al consumo del gruppo Mediobanca.
Che sia sul web o nel negozio sotto casa, ormai il Black Friday è diventato un appuntamento fisso per gli italiani, un modo per portarsi avanti anche sullo shopping natalizio evitando lo stress da ultimo minuto. Il 17% degli italiani ha infatti già iniziato a comprare i regali, ma solo per il 35% di essi è un’abitudine.
Ma ci sono anche altri motivi per cui il Black Friday è un appuntamento tanto amato: molti la considerano un’opportunità per comprare beni che in altre occasioni sarebbero stati troppo costosi (59%) oppure per sostituire un prodotto ormai datato e da cambiare (38%). In ogni caso si tratta per lo più di regali o acquisti utili per sé o per la propria famiglia (39%).
Ma quanto sono intenzionati a spendere gli italiani? In media 284 euro, in calo del 7% rispetto allo scorso anno.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: