
Si tratta di una nuova funzionalità di sicurezza per i servizi di pagamento
La Strong Customer Authentication, Sca, è l’autenticazione a due fattori: una funzionalità che garantisce maggior sicurezza il cui utilizzo è stato previsto dalla direttiva europea sui servizi di pagamento, la Psd2.
Con l’entrata in vigore della Sca ai consumatori verranno richieste informazioni aggiuntive per portare a termine un acquisto tramite eCommerce, perché l’identificazione si basa su due elementi diversi che possano accertare l’identità del consumatore: potrebbe trattarsi dell’impronta digitale oppure di una password numerica valida una sola volta.
L’eCommerce è cresciuto molto nel corso del 2020 e ha costretto le imprese italiane a digitalizzarsi velocemente per continuare a rispondere alle esigenze dei consumatori e rimanere al passo dei colossi dell’online. A partire dal primo gennaio l’obbligo di utilizzare la Sca rappresenterà una nuova sfida. «L’obiettivo è quello di rendere più sicuri gli acquisti online – ha spiegato Andrea Fiorentino, head of products and solutions Southern Europe di Visa – riducendo le frodi grazie all’adozione di livelli di sicurezza aggiuntivi per verificare pagamenti su web e contactless».
I problemi potrebbero essere legati al processo di pagamento e al checkout online, e il rischio per le aziende è che se la struttura diventasse troppo complessa il volume di vendite potrebbe diminuire.
Tuttavia la Sca non sarà legata a tutti i pagamenti. Ne sono esclusi quelli fatti a beneficiari attendibili, cioè quei negozi che vengono segnalati come di fiducia direttamente da parte del titolare della carta alla propria banca. Inoltre la Sca non si applica a transazioni determinate a basso rischio dall’istituto bancario, e a quelle di basso valore, ovvero per i pagamenti fino a 30 euro, con un massimo di spesa cumulativa di 100 euro o un limite di cinque transazioni consecutive dall’ultimo pagamento verificato con Sca.
Sono esclusi anche i pagamenti ricorrenti come gli abbonamenti o le ricariche.
di: Micaela FERRARO
FOTO: AGI
LEGGI ANCHE: Il Covid cambia i consumi degli italiani: meno acquisti nei negozi e più e-commerce
Ti potrebbe interessare anche: