
La Difesa ha acquistato il sistema di soccorso subacqueo per i sommergibili
Saipem ha firmato un contratto con la Direzione degli Armamenti Navali del Segretariato Generale della Difesa, tramite cui la Marina Militare Italiana è entrata in possesso del sistema di soccorso subacqueo che l’azienda ha ideato insieme a Drass, e che verrà utilizzato come dotazione specialistica della nuova nave denominata SDO-SuRs, Special Diving Operations – Submarine Rescue System, per operazioni subacquee e di soccorso di sommergibili.
Il sistema funziona tramite un veicolo sottomarino a controllo remoto, di proprietà di Saipem, unito a una capsula di salvataggio di produzione di Drass. Il veicolo, denominato ROV, è di ultima generazione è permette la navigazione e il controllo, mentre tramite la capsula si possono portare in superficie i sommergibili con un habitat controllato e in totale sicurezza.
«Siamo orgogliosi di questa collaborazione – ha detto Stefano Porcari, COO della Dvisione E&C Offshore di Saipem – questo accordo concretizza un’interessante opportunità di fornire, anche al mercato militare, prodotti e servizi ad altissimo contenuto tecnologico sviluppati da Saipem nella realizzazione di impianti energetici subsea». Sonsub, il centro di eccellenza di Saipem con sede a Marghera, Venezia, si è occupato dell’ingegnerizzazione dei ROV, dei sottosistemi di controllo e dei dispositivi di automazione. Drass invece, che ha sede a Livorno, si è occupata di concepire i sistemi di intervento e soccorso di superficie, ma anche di modularli e integrarli sulle navi di soccorso.
«La storica collaborazione di Drass con la Marina Militare Italiana si arricchisce della sinergia con Saipem – è stato il commento di Sergio Cappelletti, Managing Director di Drass – la traiettoria tecnologica che Drass sta percorrendo individua il soccorso sommergibili come un tassello di un’ampia capacità di intervento sottomarino, non limitata al militare ma con campi di applicazione che spaziano dall’industria alla ricerca fino al supporto dell’ecosostenibilità dell’ambiente marino».
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Saipem vince la gara in Israele e costruisce un impianto di produzione di ammoniaca
Ti potrebbe interessare anche: