
Le aziende sono ancora lontane dalla situazione pre-Covid
A luglio la fiducia dei consumatori sulla ripresa post-Covid cala, anche se di poco. Passa infatti da 100,7 di giugno a 100,0 di questo mese. Per le aziende l’Istat registra invece un nuovo rialzo, per il secondo mese consecutivo, da 66,2 a 76,7.
L’Istituto spiega che le componenti economica e futura del clima di fiducia dei consumatori sono in diminuzione (da 87,1 a 85,7 e da 105,6 a 104,2 rispettivamente), mentre cresce sia la componente personale ( da 104,5 a 105,2) sia quella corrente (da 96,4 a 97,3).
Con riferimento alle imprese, le stime dell’Istat evidenziano un aumento della fiducia diffuso a tutti i settori seppur con intensità diverse. In particolare, nell’industria l’indice di fiducia del settore manifatturiero sale da 80,2 a 85,2 e nelle costruzioni aumenta da 124,0 a 129,7. Per il comparto dei servizi, si evidenzia una marcata risalita dell’indice sia nei servizi di mercato (da 52,1 a 65,8) sia nel commercio al dettaglio (l’indice passa da 79,6 a 86,3).
Per quanto attiene alle componenti dell’indice di fiducia, nell’industria manifatturiera migliorano sia i giudizi sugli ordini sia le attese di produzione. Le scorte di prodotti finiti sono giudicate in decumulo rispetto al mese scorso. Per le costruzioni l’aumento dell’indice è trainato da un deciso miglioramento dei giudizi sugli ordini a cui si unisce un peggioramento delle aspettative sull’occupazione presso l’impresa.
Nei servizi di mercato e nel commercio al dettaglio migliorano tutte le componenti dell’indice: in particolare, nei servizi si segnala il deciso recupero dei giudizi e delle attese sugli ordini e nel commercio l’aumento marcato sia dei giudizi sia delle aspettative sulle vendite.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: