
Sfatiamo un vecchio mito con Carlo Simoni
Ergonit Srl è un’impresa che produce bracci robotizzati per aiutare le piccole e medie imprese nel campo dell’automazione industriale, grazie all’integrazione con i cobot, in grado di lavorare fianco a fianco con i lavoratori nelle linee di produzione.
L’idea di Ergonit nasce dal fatto che il mondo delle industrie manifatturiere sta evolvendo, spostandosi in una nuova direzione: la domanda è cambiata, incentrandosi sempre di più sull’esigenza di avere dei lotti produttivi più piccoli, diversificati a livello di tipologia di componenti, in modo da poter garantire un ritmo operativo più flessibile e snello.
Servono forniture più piccole, diversificate numericamente: Ergonit ha creato una serie di prodotti che rendono questo processo fattibile, grazie ad un unico macchinario che può essere applicato a diverse fasi di produzione, ripiegandolo per utilizzi diversi anche nel corso di una stessa giornata lavorativa.
Questa tipologia di cobot è molto utile per le Pmi che non riescono a raggiungere la suturazione degli impianti produttivi ma che necessitano comunque di un’automazione efficiente in termini di efficacia per adattarsi velocemente alla richiesta di mercato.
L’arrivo del coronavirus e la relativa pandemia hanno dato un valore aggiunto a queste tecnologie. Le misure introdotte per arginare la diffusione dei contagi hanno reso necessario alle aziende sia garantire l’attuazione dei protocolli sanitari sia mantenere la continuità produttiva: in questo i cobot sono venuti in soccorso degli imprenditori, perché inserendo un braccio meccanizzato nel piano di lavoro è possibile garantire il distanziamento sociale senza provocare un brusco arresto della produzione.
Il target di Ergonit è rappresentato soprattutto dall’industria manifatturiera ma le sue tecnologie trovano applicazioni anche nel campo della farmaceutica, nel food and beverage e nelle officine meccaniche.