
Questo sulla scia dell’andamento positivo di Wall Street ieri, dell’Asia e dei future Usa. Diversi i temi da seguire oggi
L’ultima seduta della settimana si apre in rialzo per le Borse europee, in scia al rimbalzo di Wall Street ieri sera e dei guadagni dei listini asiatici questa mattina. Nei primi minuti di contrattazione l’indice Eurostoxx 50 sale dello 0,8%. A Francoforte il Dax segna un progresso dello 0,9%, a Parigi il Cac40 guadagna lo 0,7% e a Londra l’indice Ftse100 mostra un +0,8%.
A Milano l’indice Ftse Mib è partito in rialzo e mostra ora una crescita dello 0,74% a 24.402 punti. Dopo i ribassi della vigilia rimbalzano i titoli del comparto oil: Tenaris ed Eni mostrano guadagni rispettivamente di oltre il 2% e dell’1,7%. Positiva Telecom Italia (+1,9%) al centro dell’attenzione nell’ultimo periodo per il futuro della rete unica. Sul fondo del listino milanese, con lievi cali, DiaSorin (-0,7%), Enel (-0,26%), e Atlantia (-0,13%). Su quest’ultimo fronte Edizione e Fondazione CRT hanno fatto sapere che voteranno contro il prolungamento dei tempi per la scissione (guarda qui).
Sui mercati prevalgono le speranze di ripresa economica rispetto ai timori per la situazione sanitaria in Europa e i dubbi ancora presenti su una possibile accelerazione dell’inflazione, che hanno caratterizzato le giornate passate.
Bene Wall Street ieri (Nasdaq +0,12%, S&P +0,52% e Dow Jones +0,62%) che ha impresso un andamento sopra la parità anche all’Asia stamani (Nikkei +1,66%, Shanghai +1,67% e Hong Kong +1,77%). Intonati al rialzo anche i future della borsa Usa con il Dow Jones a +0,42%, il Nasdaq a + 0,8% e l’S&P a +0,51%.
Nel valutario, il dollaro è sceso dai massimi di ieri: l’euro/dollaro è a quota 1,178, +0,13%, il dollaro/yen quota 109,24, +0,08% e il cambio sterlina/dollaro è a 1,375, +0,16%. Tra le commodities, il petrolio Wti sale dell’1,76% a 59,59 dollari al barile e il Brent fa +1,57% a 62,91 dollari al barile. L’oro guadagna lo 0,093% a 1,726 dollari l’oncia. Proprio il petrolio è da monitorare per il blocco del Canale di Suez dovuto a una nave container incastrata e ci potrebbero volere settimane di lavoro per liberarla.
La seduta oggi sarà movimentata da alcuni spunti macro. Nel corso della mattina verrà diffuso l’indice Ifo, che misura la fiducia delle imprese in Germania. In uscita anche la fiducia delle imprese e dei consumatori in Italia. Nel pomeriggio dagli Stati Uniti giungeranno il reddito e la spesa delle famiglie americane e la fiducia dei consumatori secondo l’università del Michigan.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: