
Ma su base annua l’indice è ancora in calo e segna -0,6%
Riprende quota la produzione industriale in Italia. A febbraio l’indice destagionalizzato è cresciuto dello 0,2% rispetto a gennaio, mentre su base annua è calato dello 0,6%. Lo ha reso noto l’Istat secondo cui i rialzi a livello mensile si registrano per i beni di consumo (+2,6%) mentre diminuiscono per l’energia (-2%), i beni strumentali (-1,7%) e i beni intermedi (-0,5%).
Su base annua si registra un incremento solo per i beni intermedi (+2,1%). I restanti comparti, viceversa, mostrano flessioni, con un calo marcato per l’energia (-6,2%) e i beni strumentali (-4,3%) e meno accentuato per i beni di consumo (-1,9%).
Nella media del trimestre dicembre-febbraio il livello della produzione cresce dello 0,6% rispetto ai tre mesi precedenti.
«A febbraio la dinamica congiunturale della produzione industriale – ha commentato l’Istat – è ancora positiva dopo la crescita dei due mesi precedenti. Anche nella media degli ultimi tre mesi la dinamica congiunturale risulta favorevole. Tra i principali settori di attività, tuttavia, solo i beni di consumo registrano un incremento su base mensile. In termini tendenziali “rispetto a febbraio 2020, mese immediatamente precedente le restrizioni legate all’emergenza sanitaria, il livello dell’indice corretto per gli effetti di calendario è inferiore dello 0,6%. A livello settoriale si conferma il maggior dinamismo dei beni intermedi, il solo comparto in crescita rispetto a un anno prima».
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: