
L’Europa continua la sua campagna vaccinale e punta su Pfizer. 7 milioni di dosi extra all’Italia entra fine giugno. In Argentina nuove restrizioni a Buenos Aires
Continua a far discutere il siero Johnson & Johnson negli Usa. I consulenti sui vaccini dei Centri Usa per il controllo e la prevenzione delle malattie, riuniti per analizzare il caso di questo vaccino, hanno, a sorpresa, rinviato ogni decisione. Non ci sono informazioni sufficienti, secondo i tecnici dei Cdc, e quindi resta in vigore la sospensione della somministrazione del siero. Gli esperti si riuniranno nel giro di 7-10 giorni, secondo i media Usa.
Dal canto suo l’Ema fa sapere che “sta indagando su tutti i casi segnalati“. «Emetteremo una raccomandazione la prossima settimana», si legge in una nota. L’agenzia sta lavorando a stretto contatto con la Fda statunitense e altri regolatori internazionali.
Intanto procede la campagna vaccinale anti-Covid in Italia e in Europa che sta puntando molto sulla Pfizer. L’azienda consegnerà 50 milioni di dosi in più del previsto nel secondo trimestre all’Unione europea, facendo arrivare il totale per i tre mesi a giugno a 250 milioni. E questo si traduce in 7 milioni di dosi extra per l’Italia entra fine giugno, permettendo così di completare l’immunizzazione totale o parziale di anziani e categorie più fragili.
In Argentina il presidente Alberto Fernandez ha annunciato nuove restrizioni nell’area metropolitana di Buenos Aires per contenere i contagi del Covid-19, mentre le infezioni giornaliere hanno raggiunto un nuovo picco. A partire da sabato sarà in vigore un coprifuoco tra le 20 e le 6 e l’orario di apertura delle attività sarà limitato a 10 ore, tra le 9 e le 19 in tutta l’area metropolitana della capitale. Da tale orario le attività gastronomiche funzioneranno solo in modalità delivery, mentre il Governo ha deciso che da lunedì prossimo a fine mese le scuole di ogni ordine e grado torneranno a funzionare in base alla modalità virtuale. Fra le misure annunciate dal capo dello Stato c’è anche la sospensione delle attività ricreative, sociali, culturali, sportive e religiose nei luoghi chiusi
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA/CESARE ABBATE
Ti potrebbe interessare anche: