
Ci sono agevolazioni maggiori se si compra una nuova costruzione
Il decreto Sostegni bis, che attualmente è in discussione in Parlamento, ha previsto una misura per agevolare i giovani sotto i 36 anni nell’acquisto della prima casa. Tramite le modifiche sul fondo di Garanzia prima casa, il decreto ha introdotto alcune misure come l’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria, catastale e sostitutiva, la riduzione dell’orario notarile, un credito di imposta da recuperare attraverso la dichiarazione dei redditi per gli immobili soggetti a Iva. Tutte iniziative per agevolare i giovani che spesso hanno una disponibilità economica limitata, e che secondo uno studio di Facile.it hanno un risparmio maggiore investendo in un immobile di nuova costruzione.
Tramite questa indagine, Facile.it ha evidenziato i risparmi che un giovane potrebbe avere acquistando da privato o impresa soggetta quindi a Iva.
Nel primo caso, il risparmio per il giovane che acquista sarebbe di 1.942 euro. Bisogna considerare che con questa scelta, l’acquirente deve pagare l’imposta di registro pari al 2% del valore catastale dell’immobile, l’imposta ipotecaria di 50 euro e quella catastale, sempre pari a 50 euro. A questi costi si aggiunge l’imposta sostitutiva su finanziamenti, pari allo 0,25% del valore del mutuo concesso dalla banca.
Nel secondo caso, il risparmio invece potrebbe arrivare ad essere di 900 euro più un credito di imposta di 6 mila euro pari all’Iva sul valore dell’immobile. In questo caso il giovane dovrebbe sostenere una spesa pari a 600 euro per le tre imposte (ipotecaria, di
registro e catastale), 6 mila euro di Iva agevolata e 300 euro per l’imposta sostitutiva sul mutuo. Ma potrebbe anche ottenere l’esenzione dalle imposte, con un credito che, benché non dia luogo a rimborsi, potrebbe essere portato in diminuzione dalle imposte di registro, ipotecaria, catastale, sulle successioni e donazioni dovute sugli atti e sulle denunce presentati dopo la data di acquisizione del credito. «Nella sua forma attuale la bozza del Decreto porta dei benefici soprattutto ai giovani che scelgono di acquistare un immobile di nuova costruzione – ha spiegato Ivano Cresto, Managing Director prodotto di finanziamento di Facile.it – questo potrebbe anche stimolare la domanda di nuove abitazioni ad alta efficienza energetica, con evidenti benefici per l’intero settore immobiliare e, più in generale, per il patrimonio abitativo nazionale».
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: