
C’è attesa per il parere del Cts su AstraZeneca ai giovani. L’Oms mette in guardia: “poche vaccinazioni in Ue, c’è il rischio che la pandemia riprenda”. Ma la Commissione europea replica: “dobbiamo raggiungere il target del 70%”
Da lunedì anche la Lombardia passa in zona bianca. Lo ha annunciato il presidente della Regione, Attilio Fontana, specificando che l’indice di incidenza è di 23 su 100 mila abitanti.
L’agenzia per la sanità ligure ha sospeso in via cautelativa il lotto ABX1506 di AstraZeneca da cui erano state ricavate le dosi inoculate alla ragazza 18enne di Sestri Levante, finita in coma e poi morta, e alla donna di 34 anni di Alassio, che ha avuto un malore ed è risultata avere le piastrine basse. Le autorità hanno inviato le segnalazioni all’Aifa.
E c’è attesa per la decisione del Comitato tecnico scientifico che dovrebbe esprimersi in merito all’utilizzo del siero di AstraZeneca per i giovani dai 18 anni in su. Al momento, alcune Regioni hanno cancellato gli open day con questo vaccino aperti anche ai ragazzi, a seguito di casi di trombosi rare verificatisi in alcune giovani donne.
L’Organizzazione mondiale della sanità avverte che i tassi di vaccinazione in Europa sono lontani da quelli necessari per fermare una ripresa dei contagi da Covid. Invita i Paesi a mantenere le misure di protezione per non ripetere l’errore dell’estate 2020, quando le restrizioni furono allentate troppo presto. Ma la Commissione europea replica: «crediamo che sarà consegnato un numero sufficiente di dosi, per garantire che il 70% della popolazione adulta sia vaccinata entro fine luglio», ha spiegato un portavoce dell’Esecutivo comunitario.
Ma l’avvertimento a mantenere alta la guardia arriva anche dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie. «I dati sull’epidemia sono in calo in tutta l’Ue ma siamo lontani dall’immunità ed eventi di massa, come quelli legati agli Europei di calcio, potrebbero innescare nuovi contagi se non accompagnati da misure di mitigazione. L’emergenza e la diffusione delle varianti richiedono forti misure di sorveglianza, in particolare per i viaggi extra Ue», ricorda l’Ecdc.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA / CIRO FUSCO
Ti potrebbe interessare anche: