
Il Codacons lancia l’allarme: “con i rincari +197 euro annui a famiglia”
Da luglio aumentano le bollette: +9,9% per la luce e +15,3% per il gas. E’ quanto ha annunciato l’Arera, Autorità di Regolazione per l’Energia, Reti e Ambiente. «Anche per l’Italia – si legge in un comunicato – il forte aumento delle quotazioni delle materie prime – in continua crescita da inizio anno per la ripresa delle economie dopo i ribassi dovuti la pandemia – nonché la decisa crescita dei prezzi dei permessi di emissione di CO2, avrebbero portato ad un aumento di circa il 20% della bolletta dell’elettricità, se il Governo non fosse intervenuto con un provvedimento di urgenza per diminuire la necessità di raccolta degli oneri generali in bolletta del prossimo trimestre. In particolare, il Governo, con il Decreto lavoro e imprese approvato in Consiglio dei Ministri, ha previsto di destinare 1,2 miliardi di euro alla riduzione degli oneri generali di sistema per il prossimo trimestre, utilizzando a tal fine parte di quanto ricavato proprio dalle aste del mercato europeo dei permessi di emissione di CO2».
A sostegno delle famiglie in stato disagio economico, da luglio è definitivamente attivo l’automatismo che consente a chi ne ha diritto (nuclei con Isee non superiore a 8.265 euro, 20.000 se con più di tre figli) di trovarsi accreditato in bolletta, in modo automatico nei prossimi mesi, il bonus sociale di sconto per elettricità e gas, che comprenderà le agevolazioni già conteggiate dall’inizio dell’anno. Per ottenere i bonus sociali, quindi, non serve più presentare la domanda, che resta invece necessaria per le riduzioni da disagio fisico (utilizzo di apparecchiature elettromedicali salvavita). Con l’automatismo le agevolazioni sono garantite ad oltre tre milioni di famiglie, 2/3 delle quali in passato non presentava domanda.
Ma per il Codacons questi rincari rappresentano un vero “massacro” per le tasche dei consumatori italiani. Rispetto allo scorso anno una famiglia media si ritrova infatti a spendere nel corso del 2021 ben 197 euro in più su base annua per le bollette energetiche: +48 euro per la luce, e addirittura +149 euro per il gas. «Il Governo Draghi deve assolutamente intervenire per bloccare le speculazioni che si registrano nel mercato all’ingrosso dell’energia e che fanno aumentare i prezzi al crescere dei consumi degli italiani e deve alleggerire la spesa delle famiglie eliminando gli oneri di sistema, balzelli attraverso cui si finanziano voci che non hanno nulla a che vedere con i consumi energetici delle famiglie», ha detto il presidente Carlo Rienzi.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: