logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bce, in arrivo la nuova strategia di politica monetaria

Maria Lucia Panucci
19 Luglio 2021
Bce, in arrivo la nuova strategia di politica monetaria
  • copiato!

L’obiettivo resta la stabilità dei prezzi, ma saranno contrastati anche scostamenti al ribasso Fari puntati sulla Bce. Giovedì varerà ufficialmente la nuova strategia di politica monetaria che guiderà le azioni […]

20070117 - FRANCOFORTE - FIN -  BCE: RISCHIO SALARI PER INFLAZIONE, GREGGIO PESA SU CRESCITA    Un' immagine di archivio della sede centrale della Bce a Francoforte. I salari rappresentano uno dei rischi  al rialzo per l'inflazione: e' per questo che ''e' indispensabile che tutte le parti coinvolte mostrino senso di  responsabilita'''. La Bce, si legge nel Bollettino mensile, ''segue con particolare attenzione le trattative salariali nei paesi dell'area euro'' e reputa necessario ''eliminare qualsiasi forma di indicizzazione delle retribuzioni nominali ai prezzi''.  ARCHIVIO /ANSA / KLD

L’obiettivo resta la stabilità dei prezzi, ma saranno contrastati anche scostamenti al ribasso

Fari puntati sulla Bce. Giovedì varerà ufficialmente la nuova strategia di politica monetaria che guiderà le azioni della banca centrale nei prossimi anni con l’obiettivo di accompagnare la ripresa post-Covid e di raggiungere un andamento dei prezzi in linea con il proprio mandato.

Le principali novità riguardano il tema dell’inflazione. Il dogma che ha sempre guidato la Bce, dalla sua nascita ad oggi, è stato tenere l’aumento dei prezzi vicino ma sotto al 2%, ovvero contenere eccessivi rialzi dell’inflazione. Dopo la mossa dei mesi scorsi della Fed, che ha deciso che scostamenti al rialzo dell’inflazione saranno tollerati perché ciò che conta è la media di lungo periodo dopo anni di crescita anemica dei prezzi, la Bce ha indicato quella che invece sarà la sua strada. «Ci sarà la stessa attenzione alle divergenze al di sopra e al di sotto del target del 2% – ha spiegato lo scorso week end a margine del G20 finanziario di Venezia il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, membro del Consiglio direttivo della Bce. – Come banca centrale siamo preoccupati dall’alta inflazione, ma c’è anche determinazione di combattere i rischi di deflazione. La revisione strategica, chiusa nelle settimane scorse, implica dunque che scostamenti dal target di inflazione del 2% verranno contrastati con la stessa forza sia che siano al ribasso che al rialzo, fermo restando che Francoforte deve guardare all’inflazione nell’area euro, non nei singoli Paesi». L’obiettivo resta la stabilità dei prezzi, ma saranno contrastati anche scostamenti al ribasso.

Dal meeting del 22 luglio potrebbero dunque arrivare anche le prime indicazioni sugli strumenti che Francoforte metterà in campo dall’anno prossimo, quando, a marzo, scadrà il piano Pepp, programma straordinario d’acquisto di titoli messo in campo per fronteggiare la pandemia da Covid. I nuovi strumenti saranno poi declinati in autunno. «Abbiamo bisogno di essere molto flessibili e di non iniziare a creare anticipazioni che l’uscita sarà nelle prossime settimane o mesi», aveva spiegato la presidente Lagarde in una intervista a Bloomberg Tv.

Le previsioni della Bce vedono l’inflazione all’1,4% ancora nel 2023, dopo la scomparsa dei fattori temporanei che l’hanno spinta negli ultimi mesi (1,9% a giugno, in calo dal 2% di maggio), che faranno sentire il proprio effetto fino a fine anno. Il Pepp dunque, andrà avanti come previsto, almeno fino a marzo 2022 e dalle indicazioni di Lagarde traspare la volontà di continuare a sostenere l’economia dell’Eurozona anche dopo con “una transizione verso un nuovo formato“.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • bce

Ti potrebbero interessare

Quanto valgono 1000 euro del 2020
Economia
2 Luglio 2025
Quanto valgono 1000 euro del 2020
Non solo nel quinquennio. Nel giro di sei mesi, fanno notare gli esperti, si è passati, per il carrello degli…
Guarda ora
Euro digitale, la sfida entra nel vivo
Politica
18 Giugno 2025
Euro digitale, la sfida entra nel vivo
Mentre gli Stati Uniti e la Cina accelerano, Bruxelles è costretta a decidere chi vuole essere nel nuovo ordine monetario…
Guarda ora
La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Economia
5 Giugno 2025
La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Contemporaneamente sono state riviste al ribasso le stime sull’inflazione mentre restano invariate le proiezioni riguardanti la crescita
Guarda ora
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Economia
1 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993