
E’ per tutti coloro che hanno patologie conclamate o che hanno avuto reazioni allergiche per la somministrazione delle dosi. Varrà fino al 30 settembre. Le persone che ottengono il documento devono continuare a rispettare le norme anti-Covid
Arriva la certificazione di esenzione dal vaccino per chi ha patologie conclamate. E’ finalmente passata l’attesa circolare del ministero della Salute che autorizza il documento. «Le persone che ottengono una esenzione alla vaccinazione – viene spiegato – devono essere adeguatamente informate sulla necessità di continuare a mantenere le misure di prevenzione come uso delle mascherine, distanziamento, evitare assembramenti».
Le esenzioni potranno essere rilasciate in formato cartaceo e potranno avere una validità massima fino al 30 settembre 2021, salvo ulteriori disposizioni. «La durata di validità sulla base delle valutazioni cliniche, verrà aggiornata quando sarà avviato il sistema nazionale per l’emissione digitale delle stesse per consentirne la verifica digitale», si legge ancora.
Possono richiedere la certificazione tutti coloro che hanno avuto un problema di salute tra la prima e la seconda dose, come una reazione allergica alle componenti del vaccino o chi ha avuto un parere negativo dal medico a causa di patologie pregresse, così come tutti “i malati rari e cronici che, per via della loro patologia, non hanno la possibilità di accedere alla vaccinazione“.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA/ANGELO CARCONI
Ti potrebbe interessare anche: