
Il 40% sceglie soluzioni assicurative e l’11% fondi pensione. Perdono terreno l’immobiliare, le obbligazioni e i titoli azionari
Dopo la pandemia e il periodo di incertezza, gli italiani ricominciano a progettare il proprio futuro economico. Stando all’ultima analisi dell’Osservatorio Reale Mutua sul welfare, il 73% ritiene che investire una parte dei risparmi sia il modo migliore per dare stabilità al proprio domani, mentre il 27% considera la liquidità sul conto corrente come la soluzione più sicura.
Più nel dettaglio, solo il 6% tiene in considerazione il mattone, tradizionalmente ritenuto il risparmio più sicuro, che perde ruolo insieme alle obbligazioni, che attraggono solo l’11% degli italiani. Sempre meno sicurezza ispirano anche gli investimenti diretti in titoli azionari, scelti solo dall’8% dei risparmiatori. Secondo quanto evidenziato dall’analisi, invece, gli italiani si orientano sempre di più verso le soluzioni assicurative (40%) e ai fondi pensione (11%).
Tra le motivazioni, il 31% degli italiani investe i propri risparmi per rendere sicuro il futuro del proprio nucleo familiare, il 27% per incrementare il tenore di vita nel medio-lungo periodo, il 17% per rafforzare una pensione che temono sarà insufficiente.
In ogni caso, come precisa Reale Mutua, data anche la recente pandemia, le scelte degli italiani restano guidate dalla sicurezza e dalla prudenza, tanto che quasi un italiano su due teme di non avere la competenza finanziaria necessaria per scegliere l’investimento corretto. Il clima di fiducia, tuttavia, si sta comunque diffondendo: poco meno della metà degli italiani (44%) esprime la volontà di accedere a mutui e finanziamenti per gli acquisti importanti.
di: Alessia MALCAUS
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: