
L’agenzia di rating analizza gli effetti della crescita dei due giganti mondiali su Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito
La crescita economica degli stati Uniti ha un effetto traino quattro volte superiore su quella europea rispetto alla crescita della Cina. Lo afferma un nuovo report di Moody’s Investors Service che analizza gli effetti della crescita dei due giganti mondiali su Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito.
In particolare un aumento permanente dell’1% del Pil Usa porterà 0,8% di crescita addizionale in Europa, mentre un aumento del Pil della Cina dell’1% spingerà il Pil europeo solo dello 0,2%. «Questo perché – spiega con una nota Jorge R. Valez, uno dei vari vicepresidenti di Moody’s e autore dello studio – gli Usa sono il principale partner commerciale dell’Ue, e anche per l’elevato livello di sincronismo su condizioni finanziarie e ciclo dell’attività tra Usa e Ue».
Dopo i contraccolpi della pandemia sofferti nel 2020, Moody’s ora prevede una crescita del PIL in termini reali del 6,5% quest’anno per gli Stati Uniti e dell’8,5% per la Cina. Le ricadute positive della crescita Usa in Europa riguardano sostegno all’affidabilità creditizia dei gruppi esportatori, dice ancora l’agenzia, il sostegno alla domanda di beni e servizi, ma anche supporto alla crescita delle entrate fiscali degli Stati, alleviando al tempo stesso il fabbisogno di spesa su sussidi e aiuti.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: EPA/ANDREW GOMBERT
Ti potrebbe interessare anche: