
Ci sono delle startup che stanno cambiando il mondo dell’alimentazione
La tecnologia ha ormai investito ogni settore della vita quotidiana e lavorativa e neanche il food fa eccezione.
Dall’incontro tra settore alimentare e tecnologia nasce il foodtech, basato su innovazione digitale e nuovi modelli di business. I nuovi strumenti coinvolgono l’intero processo produttivo, dalla lavorazione e raccolta dei prodotti fino alla distribuzione, il controllo qualità, la conservazione. Ed è un settore molto florido: nel 2020 il business del foodtech ha generato 17 miliardi di euro, raggiungendo 65 miliardi dal 2010 e superando il 40% di crescita annua.
Il settore che più di ogni altro ha beneficiato dell’innovazione tech è il food delivery: il 50% circa dei fondi totali provenienti dai finanziatori a livello globale sono stati destinati alle società che consegnano cibo a domicilio.
Ecco quali sono secondo Money.it le startup foodtech che hanno – o stanno! – rivoluzionando il settore del cibo anche in un’ottica di sostenibilità,
Al primo posto c’è Too Good To Go, un’app che nasce per eliminare gli sprechi di cibo: mette in contatto i titolari di servizi di ristorazione con i consumatori finali permettendo a questi ultimi di prenotare gli alimenti rimasti invenduti ancora buoni.
Palmetta d’argento per Hello Fresh, che fornisce un kit con gli ingredienti necessari e la ricetta per prepararsi il piatto che si è scelto.
Sul podio anche Mosa Meat, che usa la tecnologia per creare metodi alternativi di produzione di hamburger ecosostenibili di carne senza macellazione.
Seguono realtà come Deliveristo, foodtech milanese che semplifica l’acquisto da parte dei produttori per favorire la fornitura di hotel, ristoranti e negozi tramite un modello senza magazzino; Inspecto, che ha sviluppato una tecnologia basata sulla blockchain per rilevare contaminanti negli alimenti e garantire una maggiore sicurezza alimentare; Vivino, in cui si trovano suggerimenti, recensioni e raccomandazioni sui vini; Dishcovery, che permette ai ristoratori di trasformare il menu cartaceo in formato digitale; Heura Foods, che produce carne vegetale.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: