
In vista dei rincari di stagione, meglio essere parsimoniosi e approfittare delle varie formule di risparmio attuate dal Governo: ecco quelle ancora in vigore
Se siete spaventati dalla pronosticata stangata autunnale (leggi qui), potete correre ai ripari e dare un po’ di respiro al portafogli grazie alle agevolazioni governative messe in campo in risposta ai disagi economici provocati dal Covid.
“Niente è più necessario del superfluo”, sosteneva Oscar Wilde, quindi partiamo dai piccoli piaceri inessenziali che è comunque più che legittimo concedersi, ad esempio il bonus terme (di cui abbiamo parlato qui), consistente in un voucher da 200 euro, spendibile in un’unica soluzione e strettamente a titolo personale.
Sempre di intrattenimento si tratta, ma in ambito meno settoriale, se si vuole accedere al bonus tv (che abbiamo trattato qui): la formula, simile a quella del bonus auto (puoi approfondire qui) e usufruibile fino alla fine del 2022, prevede la detrazione del 20% – tetto massimo 100 euro – del costo del nuovo apparecchio purché si decida di rottamare uno dei propri e, naturalmente, a patto che si sia in pari col canone.
Nel caso in cui si voglia conservare il proprio dispositivo, si può procedere all’acquisto, decurtato di 30 euro, di un apposito decoder che renda visibili i programmi, ma in questo caso si impone un limite Isee di 20 mila euro.
Veniamo alle spese meno accessorie parlando di bonus idrico (leggi qui): se si vuole acquistare un rubinetto con limitazione di flusso o attuare interventi di efficientamento, si possono risparmiare fino a mille euro, ma bisogna agire con celerità, visto che non si potrà più richiedere l’agevolazione con l’inizio del nuovo anno.
Il bonus grandi elettrodomestici (di cui abbiamo parlato qui), contempla una detrazione Irpef del 50% acquistando nuovi apparecchi A+ o superiore, ma solo purché entrino nell’arredo di una casa recentemente ristrutturata.
Vale più o meno la stessa cosa per il bonus mobili, in scadenza il 31 dicembre di quest’anno, con un tetto di spesa aumentato alla cifra di 16mila euro.
Il Superbonus 110% permette invece di risparmiare in termini di efficienza energetica: si potrà procedere al montaggio di impianti fotovoltaici o di impianti per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici, ma si potranno anche richiedere interventi di isolamento termico sugli involucri e di sostituzione degli impianti di climatizzazione sulle parti abitate comuni.
Si potrà economizzare anche sul consumo di acqua potabile, per arginare ecosostenibilmente l‘acquisto di bottiglie e contenitori in plastica: si potranno introdurre in casa sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento o addizione di anidride carbonica alimentare, approfittando di un contributo statale pari alla metà esatta delle spese sostenute nell’arco di tutto quest’anno.
I bambini, infine: vista la riattivazione degli asili nido, si potrà accedere a un bonus del valore massimo di tremila euro a sostegno del pagamento della retta delle strutture sia pubbliche, sia private. L’agevolazione sarà ottenibile soltanto presentando un Isee minorenni inferiore a 25 mila euro entro il 1° aprile del prossimo anno (guarda qui).
di: Andrea BOSCO
LEGGI ANCHE: Qualcuno salvi il Natale: bonus vacanze esteso a dicembre 2021
Ti potrebbe interessare anche: