
L’Italia è tra i Paesi più severi
Dal 15 ottobre in Italia il Green Pass sarà obbligatorio sul posto di lavoro (leggi qui).
La decisione del Governo è particolarmente severa e risulta una delle più restrittive al mondo, ma sia in Europa sia negli Usa sono state date disposizioni che riguardano i luoghi di lavoro.
In Grecia, per esempio, i dipendenti sia pubblici sia privati che non sono vaccinati devono fare un tampone a settimana, a proprie spese. Coloro che lavorano nella sanità invece hanno l’obbligo vaccinale.
In Francia il Green Pass è chiesto obbligatoriamente a chi lavora in ristoranti, cinema, musei, centri commerciali, palestre e trasporti a lunga percorrenza.
Spagna e Germania per il momento non hanno imposto restrizioni sul luogo di lavoro.
Spostandosi fuori dall’Ue, in Canada è stato introdotto l’obbligo di vaccino per tutti i dipendenti federali a partire dal 30 ottobre, compresi coloro che lavorano in smart working. Devono essere vaccinati obbligatoriamente anche tutti coloro che si spostano in treno, nave o aereo sopra i 12 anni.
Negli Usa il vaccino è obbligatorio per tutti i dipendenti pubblici federali; per i privati non vaccinati basta un tampone a settimana. I singoli Stati o le singole aziende però possono muoversi liberamente e imporre restrizioni più severe: Google, McDonald’s, United Airlines, Microsoft per esempio, obbligano i dipendenti a vaccinarsi, pena il licenziamento nella maggior parte dei casi.
In Arabia Saudita i lavoratori pubblici e privati devono essere vaccinati o guariti dal Covid, altrimenti scatta il congedo non retribuito.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: