logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cop26, a rischio per l’Italia perdite fino a 58 miliardi di pil per il cambiamento climatico

Maria Lucia Panucci
2 Novembre 2021
Cop26, a rischio per l’Italia perdite fino a 58 miliardi di pil per il cambiamento climatico
  • copiato!

I Paesi del G20 subiranno perdite del 4% del pil complessivo entro il 2050 e dell’8% entro il 2100., il doppio dell’impatto del Covid se non rispettano gli impegni presi […]

I Paesi del G20 subiranno perdite del 4% del pil complessivo entro il 2050 e dell’8% entro il 2100., il doppio dell’impatto del Covid se non rispettano gli impegni presi

L’Italia rischia di perdere 58 miliardi di Pil a causa del cambiamento climatico. A lanciare l’allarme è il Rapporto G20 Climate Risks Atlas della Fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc), realizzato con il supporto di European Climate Foundation e con il contributo scientifico di Enel Foundation.

Il nostro è uno dei Paesi che meglio sta affrontato la transizione energetica grazie “alla bassa intensità energetica dell’economia e all’avanzata digitalizzazione della rete elettrica“. Non solo: negli ultimi 10 anni sono stati fatti investimenti nelle rinnovabili anche per sostituire i combustibili fossili, ma bisogna fare molto di più. Nonostante gli sforzi il nostro Paese può arrivare a perdere tra l’1,7% e il 3,7% del Pil (massimo 58 miliardi) nello scenario peggiore legato agli impatti del cambiamento climatico. Qualora, invece, si rispettasse l’impegno dei Paesi del G20 di ridurre le emissioni per contenere la variazione di temperatura intorno a +1,5 gradi centigradi, l’Italia subirebbe una perdita tra lo 0,02% e il 2,2% del Pil, ossia un massimo di 36 miliardi di euro.

Allargando lo sguardo i Paesi del G20 subiranno perdite del 4% del Pil complessivo entro il 2050 e dell’8% entro il 2100. Il doppio dell’impatto del Covid. «A meno che non si agisca ora i cambiamenti climatici colpiranno gravemente le più grandi economie del mondo, come dimostrano l’aumento delle temperature e le ondate di calore, la diffusa siccità, la mancanza di acqua per l’agricoltura, la perdita di vite umane e il numero crescente di incendi – ha spiegato Donatella Spano, membro del consiglio strategico del Cmcc e coordinatrice del Rapporto. – Sulla strada verso la transizione sostenibile i cambiamenti climatici devono essere un pilastro fondamentale dell’agenda politica».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

LEGGI ANCHE SU MERCURIONEWS: Clima, ultima chiamata a Glasgow

Ti potrebbe interessare anche:

  • pil
  • clima
  • cambiamento climatico
  • cop26
  • perdite clima

Ti potrebbero interessare

Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
Economia
5 Marzo 2025
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
La leggera ripresa di fine anno determina per il 2025 una crescita acquisita dello 0,1%
Guarda ora
Istat, il Pil rimane allo 0,7% nel 2024. Giorgetti: “finanza pubblica in una condizione migliore del previsto”
Economia
3 Marzo 2025
Istat, il Pil rimane allo 0,7% nel 2024. Giorgetti: “finanza pubblica in una condizione migliore del previsto”
Contributi positivi della domanda interna al netto delle scorte e della domanda estera netta
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993