
A trainare i prezzi è il caro-energia, con le bollette di luce e gas che hanno subito enormi rincari ad ottobre, e la corsa senza sosta dei listini dei carburanti che oggi costano alla pompa il 30% in più rispetto allo scorso anno
I rialzi sull’inflazione diffusi oggi dall’Istat (guarda qui) si traducono in una stangata sui consumi da 922 euro annui a famiglia. Lo afferma il Codacons. «Siamo in presenza di una vera e propria emergenza prezzi, con l’inflazione che ad ottobre si impenna al +3% realizzando una pesante stangata pari a +922 euro su base annua per la famiglia “tipo” – denuncia il presidente, Carlo Rienzi. – Si tratta dei valori più alti registrati negli ultimi 9 anni, un andamento al rialzo che conferma purtroppo i nostri allarmi e che proseguirà nelle prossime settimane».
A trainare i prezzi, ancora una volta, è il caro-energia, con le bollette di luce e gas che hanno subito enormi rincari ad ottobre, e l’impennata dei listini dei carburanti che oggi costano alla pompa il 30% in più rispetto allo scorso anno. E l’allarme è per il prossimo Natale. «Siamo in presenza di un vero e proprio allarme Natale, perché il rialzo dei listini al dettaglio eroderà il potere d’acquisto delle famiglie determinando tagli sul fronte dei consumi legati alle festività, con i cittadini che reagiranno ai rincari riducendo la spesa», prosegue Rienzi.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: