logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bollette, in arrivo la stangata: nel 2022 potrebbero costare l’80% in più

Maria Lucia Panucci
20 Gennaio 2022
Bollette, in arrivo la stangata: nel 2022 potrebbero costare l’80% in più
  • copiato!

Secondo le stime di Facile.it se i prezzi sull’energia rimangono sui livelli attuali a fine anno gli italiani si troveranno a pagare una bolletta complessiva che potrebbe sfiorare i 3.000 euro […]

Un pagamento POS con carta di credito a Roma, 18 dicembre 2019.  ANSA / ETTORE FERRARI

Secondo le stime di Facile.it se i prezzi sull’energia rimangono sui livelli attuali a fine anno gli italiani si troveranno a pagare una bolletta complessiva che potrebbe sfiorare i 3.000 euro

Quest’anno potrebbe arrivare una vera stangata su luce e gas visto che le bollette potrebbero costare l’80% in più. Secondo le stime di Facile.it se il prezzo dell’energia rimarrà sui livelli attuali, a parità di consumi e in assenza di ulteriori interventi governativi, a fine anno gli italiani si troveranno a pagare una bolletta complessiva che potrebbe sfiorare i 3.000 euro, con un aggravio di oltre 1.300 euro a famiglia.

Non sarebbe affatto una novità visto che lo scorso anno le famiglie hanno dovuto fare i conti con una bolletta complessiva di oltre 1.630 euro, ovvero circa 400 euro in più rispetto al 2020 (+32% su base annua).

Nel dettaglio la bolletta del gas lo scorso anno ha superato i 960 euro, in aumento del 31% rispetto al 2020. La spesa per la luce, invece, è stata di circa 670 euro, segnando +33% su base annua.

E Facile.it lancia l’allarme. «Guardando al prezzo delle bollette in Italia negli ultimi 15 anni mai le tariffe sono state così alte e alcuni segnali ci inducono a pensare che la situazione potrebbe restare critica almeno fino a metà anno, se non di più – ha spiegato Silvia Rossi, BU Director Gas & Power di Facile.it. – In questo senso, quindi, l’intervento del Governo rappresenterebbe una vera boccata d’ossigeno per le famiglie. Una strategia per risparmiare rimane quella di valutare il passaggio al mercato libero. Guardando alle migliori tariffe disponibili online, il passaggio potrebbe far risparmiare fino al 22% per il gas e addirittura il 38% per l’energia elettrica».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: SHUTTERSTOCK

Ti potrebbe interessare anche:

  • luce
  • bollette
  • gas

Ti potrebbero interessare

Luce, +18,2% per i clienti vulnerabili nel primo trim 2025
Economia
27 Dicembre 2024
Luce, +18,2% per i clienti vulnerabili nel primo trim 2025
Anche se il calcolo sull'anno resta positivo: la bolletta 2025 cala del 2,1% sul 2024
Guarda ora
Luce e gas, fine del mercato tutelato. Come scegliere operatore mercato libero
Economia
29 Novembre 2023
Luce e gas, fine del mercato tutelato. Come scegliere operatore mercato libero
Il Codacos mette a disposizione dei cittadini dieci consigli per affrontare consapevolmente il passaggio alla nuova fase Per affrontare consapevolmente il passaggio,…
Guarda ora
Bollette, per Arera in arrivo risparmi del 20% su luce e del 10% sul gas
Economia
29 Marzo 2023
Bollette, per Arera in arrivo risparmi del 20% su luce e del 10% sul gas
Se saranno confermate le previsioni di Arera, secondo il Codacons il ribasso delle tariffe di luce e gas determinerebbe un…
Guarda ora
Bollette, la stima di Arera: tariffe giù di oltre il 20% per la luce
Economia
9 Marzo 2023
Bollette, la stima di Arera: tariffe giù di oltre il 20% per la luce
In calo anche il gas. Arera: "modulare gli aiuti del Governo ora che i prezzi stanno scendendo" Arrivano buone notizie…
Guarda ora
Tabarelli: nel primo trimestre 2023 atteso calo del 30% per il gas
Economia
4 Gennaio 2023
Tabarelli: nel primo trimestre 2023 atteso calo del 30% per il gas
ANSA/ETTORE FERRARI Il presidente di Nomisma energia si dice ottimista per il futuro Dopo la diminuzione del 19,5% della bolletta…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993