logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Coldiretti: “con la crisi Ucraina a rischio le forniture di grano, mais ed olio di girasole”

Maria Lucia Panucci
28 Febbraio 2022
Coldiretti: “con la crisi Ucraina a rischio le forniture di grano, mais ed olio di girasole”
  • copiato!

“Russia e Ucraina rappresentano insieme quasi 1/3 del commercio mondiale di grano (29%) ma anche il 19% delle forniture globali di mais per l’allevamento animale e l’80% delle esportazioni di […]

“Russia e Ucraina rappresentano insieme quasi 1/3 del commercio mondiale di grano (29%) ma anche il 19% delle forniture globali di mais per l’allevamento animale e l’80% delle esportazioni di olio di girasole. L’Italia deve investire su produzioni proprie”

La carenza di materie prime, non solo energetiche, ma anche agricole, rimane uno dei risvolti oscuri di questa guerra che va avanti ormai da diversi giorni. Russia ed Ucraina insieme rappresentano infatti quasi 1/3 del commercio mondiale di grano (29%) ma anche il 19% delle forniture globali di mais per l’allevamento animale e l’80% delle esportazioni di olio di girasole. Lo sottolinea in una nota la Coldiretti in merito agli effetti economici di un conflitto che ha determinato un balzo delle quotazioni mondiali al Chicago Board of trade, punto di riferimento per le materie prime agricole.

Una situazione che pesa soprattutto sui Paesi più poveri con i prezzi del grano che si collocano sugli stessi livelli raggiunti negli anni delle drammatiche rivolte del pane che hanno coinvolto molti territori a partire dal nord Africa come Tunisia, Algeria ed Egitto che è il maggior importatore mondiale di grano e dipende soprattutto da Russia e Ucraina. «La guerra sta innescando un nuovo cortocircuito sul settore agricolo nazionale che ha già sperimentato i guasti della volatilità dei listini in un Paese come l’Italia che è fortemente deficitaria in alcuni settori ed ha bisogno di un piano di potenziamento produttivo e di stoccaggio per le principali commodities, dal grano al mais fino all’atteso piano proteine nazionale per l’alimentazione degli animali in allevamento per recuperare competitività rispetto ai concorrenti stranieri», afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini.

L’aumento di mais e soia sta mettendo in ginocchio gli allevatori italiani che devono affrontare aumenti vertiginosi dei costi per l’alimentazione del bestiame (+40%) e dell’energia (+70%) a fronte di compensi fermi su valori insostenibili. L’Italia è costretta ad importare materie prime agricole a causa dei bassi compensi riconosciuti agli agricoltori che sono stati costretti a ridurre di quasi 1/3 la produzione nazionale di mais negli ultimi 10 anni durante i quali è scomparso anche un campo di grano su cinque con la perdita di quasi mezzo milione di ettari coltivati.

E quest’anno sono praticamente raddoppiati in Italia i costi delle semine per la produzione di grano per effetto di rincari di oltre il 50% per il gasolio necessario alle lavorazioni dei terreni ma ad aumentare sono pure i costi dei mezzi agricoli, dei fitosanitari e dei fertilizzanti che arrivano anche a triplicare. «Occorre lavorare – spiega Coldiretti – per accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali. Ci sono le condizioni per incrementare la produzione in Italia».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: SHUTTERSTOCK

Ti potrebbe interessare anche:

  • coldiretti
  • grano
  • masi allevamento
  • olio girasole

Ti potrebbero interessare

Pasqua più salata. Ma con le valigie pronte
Economia
20 Aprile 2025
Pasqua più salata. Ma con le valigie pronte
Mentre Assoutenti segnala sensibili rialzi dei prezzi sui generi alimentari, con rincari fino a due cifre rispetto al 2024, Coldiretti…
Guarda ora
Coldiretti, nel 2024 aumentano del 30% le allerte alimentari
Attualita'
23 Marzo 2025
Coldiretti, nel 2024 aumentano del 30% le allerte alimentari
Nel mirino frutta e verdura straniere. Ecco perché
Guarda ora
Giappone, è il cibo made in Italy che registra un +14%
Economia
12 Marzo 2025
Giappone, è il cibo made in Italy che registra un +14%
Expo 2025 è una grande occasione per il nostro Paese. A Roma l'incontro organizzato da Coldiretti/FIliera Italia
Guarda ora
Coldiretti sui dazi, Prandini: “stimato aggravio di 2 miliardi a carico dei consumatori americani”
Economia
5 Marzo 2025
Coldiretti sui dazi, Prandini: “stimato aggravio di 2 miliardi a carico dei consumatori americani”
"Cresce pericolo di italian sounding e prodotti fake negli Usa. Evitare a tutti i costi una guerra commerciale"
Guarda ora
Coldiretti, l’export del cibo italiano è raddoppiato in un decennio
Economia
3 Gennaio 2025
Coldiretti, l’export del cibo italiano è raddoppiato in un decennio
Si passa dai 34 miliardi del 2014 ai quasi 70 stimati per il 2024. Il prodotto più esportato è il…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993