logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Come ottenere le agevolazioni del 2022

Flavia Dell'Ertole
24 Marzo 2022
Come ottenere le agevolazioni del 2022
  • copiato!

Bonus per le famiglie in difficoltà: a chi spetta e come fare per averli A causa delle conseguenze economiche di pandemia e guerra, i bonus riservati agli ISEE più bassi […]

Bonus per le famiglie in difficoltà: a chi spetta e come fare per averli

A causa delle conseguenze economiche di pandemia e guerra, i bonus riservati agli ISEE più bassi sono stati estesi o modificati.

Per il Bonus sociale per le bollette il governo ha alzato il tetto Isee a 12mila euro così da poter aiutare oltre 5 milioni di famiglie. Per ottenerlo è fondamentale il modello Isee, dato che non è necessario fare alcuna domanda ma verrà riconosciuto in automatico da Arera in base ai dati Inps.

I genitori con figli a carico e un Isee basso possono anche richiedere l’Assegno unico universale, un provvedimento che garantisce un aiuto nelle spese per i figli dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni di età. Un assegno di 50 euro mensile a figlio è usufruibile anche senza presentazione di Isee.

Anche il Bonus nido ha un importo variabile in base alla fascia di reddito e prevede il rimborso di tutta (o di una parte, a seconda dei casi) della retta mensile per asili e nidi. Senza la presentazione dell’Isee è comunque possibile godere del bonus fino a un massimo di 36,37 euro al mese.

Fino al 31 dicembre 2022 è possibile richiedere il Bonus casa per i nati a partire dal 1986. Gli under 36 che intendono acquistare la prima casa devono avere un Isee inferiore a 40mila euro e dimostrare di dover accendere un mutuo non superiore a 250mila euro per l’acquisto di una prima casa (escluse quelle di lusso). Gli interessati non devono aver compiuto 36 anni nell’anno del rogito.

Il Bonus psicologo potrà arrivare fino a 600 euro l’anno in base all’Isee (il tetto massimo è stato fissato a 50mila euro). Dei 20 milioni stanziati dal governo metà saranno usate per il bonus in sé e metà per il reclutamento di professionisti della salute mentale.

Per i cittadini in forte difficoltà economica è stata pensata la Carta Acquisti, una tessera su cui ogni due mesi vengono accreditati 80 euro spendibili per le bollette di luce e gas o per acquisti nei negozi che espongono l’etichetta carta acquisti. Per averne diretto è necessario un Isee inferiore a 7.120,39 euro e avere un’età maggiore di 65 anni o inferiore di tre.

di: Flavia DELL’ERTOLE

FOTO: PIXABAY

Ti potrebbe interessare anche:

  • assegno unico
  • bonus sociale
  • bonus casa
  • bonus psicologo
  • caro bollette
  • bonus nido
  • carta acquisti

Ti potrebbero interessare

Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Economia
19 Febbraio 2025
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Sono quasi 6,4 milioni (6.365.693) i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno lo scorso anno per un totale di 10,1…
Guarda ora
Manovra 2025, il bonus bebè e le misure per le famiglie
Economia
4 Novembre 2024
Manovra 2025, il bonus bebè e le misure per le famiglie
Dalla carta per i nuovi nati che vale 1.000 euro per chi ha redditi bassi al taglio delle detrazioni
Guarda ora
Assegno unico, in 8 mesi spesi 13,15 miliardi
Economia
15 Ottobre 2024
Assegno unico, in 8 mesi spesi 13,15 miliardi
6 milioni le famiglie coinvolte per 9,55 milioni di figli
Guarda ora
Assegno Unico, erogati 18 miliardi di euro alle famiglie nel 2023
Economia
24 Settembre 2024
Assegno Unico, erogati 18 miliardi di euro alle famiglie nel 2023
Inps: nei primi due mesi del 2024 la spesa per l'assegno unico è stata pari a quasi 3,3 miliardi
Guarda ora
Assegno unico, nei primi 7 mesi del 2024 erogati 11,5 miliardi
Economia
17 Settembre 2024
Assegno unico, nei primi 7 mesi del 2024 erogati 11,5 miliardi
Per luglio l'importo medio per figlio, comprensivo delle maggiorazioni applicabili, si attesta su 171 euro
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993