
Monopattini, bicilette e 25 km di pista ciclabile: la rivoluzione green della Sardegna
È Alghero la regina della mobilità green della Sardegna. In città si possono noleggiare circa 250 monopattini elettrici e oltre 1.500 biciclette, a questi numeri si aggiungono quelle non registrate messe a disposizione da B&B e case in affitto.
Tra bici classiche, elettriche, monopattini e auto ibride in car sharing Alghero offre diverse alternative all’automobile. Secondo l’associazione Sardegna Cicloturismo Alghero vanta il primato regionale per la micromobilità sostenibile, in proporzione al numero di abitanti.
Con l’aggiudicarsi del bando sperimentale del Comune, l’azienda olandese Dott ha ampliato di ulteriori 80 mezzi il parco dei monopattini, per un totale di 240 mezzi per la mobilità green.
I mezzi di Dott saranno usufruibili in modalità free floating, cioè con la possibilità di riposizionare il mezzo in una delle 9 postazioni di parcheggio dedicate.
Ad Alghero la scelta della mobilità green è coadiuvata dai circa 25 km di piste ciclabili, che rendono perfettamente raggiungibili anche i punti di maggior interesse turistico. Per noleggiare un monopattino con Dott, è necessario scaricare l’app e registrare un profilo utente (il servizio è rivolto soltanto a utenti maggiorenni). I monopattini sono dotati di rilevamento satellitare che previene i furti e allo stesso tempo ne controlla automaticamente la velocità (per legge non può superare i 20 km/h).
Per la maggior parte dei monopattini elettrici la tariffa base è calcolata sui secondi di utilizzo, senza costi di sblocco né durata minima della corsa. In alternativa si possono scegliere offerte e pass che consentono un pagamento forfait per un’ora o gli abbonamenti giornalieri (circa 5 euro), settimanali (10 euro), o mensili (25 euro). Sono inoltre previste tariffe scontate per ordini professionali, aziende del territorio, associazioni locali e studenti.
Date queste premesse l’amministrazione comunale sta definendo un Piano del traffico per la riduzione dell’inquinamento e con incentivi per la mobilità elettrica. Per questo sono state individuate alcune aree adatte all’installazione delle colonnine di ricarica.
di: Flavia DELL’ERTOLE
FOTO: PIXABAY
Ti potrebbe interessare anche: