logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Concorsi pubblici: il bando con 1.956 posti per Cultura, Giustizia e Istruzione

Marianna Mancini
11 Aprile 2022
Concorsi pubblici: il bando con 1.956 posti per Cultura, Giustizia e Istruzione
  • copiato!

È possibile inoltrare la propria domanda di partecipazione entro le 14 dell’8 maggio La Pubblica Amministrazione assume ancora: è stato indetto un nuovo concorso pubblico per 1.956 posti all’interno di […]

È possibile inoltrare la propria domanda di partecipazione entro le 14 dell’8 maggio

La Pubblica Amministrazione assume ancora: è stato indetto un nuovo concorso pubblico per 1.956 posti all’interno di Ministero della Cultura, Ministero della Giustizia e Ministero dell’Istruzione. Il bando è stato pubblicato in gazzetta ufficiale l’8 aprile 2022 ed è possibile presentare la propria domanda di partecipazione fino alle 14 dell’8 maggio.

Attraverso il bando si concorre per posizioni non dirigenziali con contratto a tempo determinato della durata di 18 mesi con tempo parziale (18 ore settimanali).

Le posizioni sono così ripartite: nel Ministero della Cultura ci sono 27 posti in area funzionale III (fascia retributiva F1) in qualità di funzionari amministrativi e in altri ambiti disciplinari; 84 posti in area II (F2) in qualità di assistente amministrativo gestionale, assistente tecnico e assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza; 208 unità di area II (F1) in qualità di operatore amministrativo gestionale, operatore tecnico e operatore alla fruizione, accoglienza e vigilanza.

Il Ministero della Giustizia ricerca 1.000 unità di area area funzionale II, fascia retributiva F1, in qualità di operatore giudiziario a tempo determinato. Il Ministero dell’Istruzione cerca invece 393 unità di categoria A-, in qualità di collaboratore scolastico Ata.

Per quanto riguarda i requisiti richiesti, oltre a quelli generici (non essere stati condannati, essere maggiorenni e in possesso di cittadinanza italiana o europea) è necessario essere in possesso di titoli di studio specifici in base ai profili per i quali ci si candida: per la posizione di funzionario sono richieste laurea, diploma di laurea, laurea specialistica o laurea magistrale; per l’assistente è richiesto un diploma di istruzione secondaria di II grado; per l’operatore è sufficiente l’assolvimento dell’obbligo scolastico; ai collaboratori scolastici Ata è richiesto un qualsiasi diploma di maturità o di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale.

Per quanto riguarda la selezione, il concorso consiste in diverse prove (scritte o orali) che cambiano in base alla posizione per cui ci si candida.

È possibile compilare la domanda di partecipazione al concorso pubblico trasmettendola mediante procedura informatica con il modulo StepOne 2019 (qui).

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA/FABIO FRUSTACI

Potrebbe interessarti anche:

  • pubblica amministrazione
  • concorsi pubblici
  • bando
  • ministero cultura
  • ministero giustizia
  • ministero istruzione

Ti potrebbero interessare

PA, le retribuzioni a 1.000 euro sono sotto la media Ue
Lavoro
15 Novembre 2024
PA, le retribuzioni a 1.000 euro sono sotto la media Ue
Studio Flp, 3 punti e mezzo in meno rispetto al settore privato
Guarda ora
Lavoro, dipendenti PA non accettano perdita potere acquisto
Lavoro
28 Ottobre 2024
Lavoro, dipendenti PA non accettano perdita potere acquisto
Cgil: No a un rinnovo del contratto con diminuzione dei salari reali
Guarda ora
PA, al via la sperimentazione Ri.Va per la gestione strategica risorse umane
Lavoro
9 Ottobre 2024
PA, al via la sperimentazione Ri.Va per la gestione strategica risorse umane
La piattaforma consta del progetto basato su modelli di competenze
Guarda ora
Unioncamere, al 2028 serviranno fino a 3,9 milioni di addetti
Lavoro
6 Settembre 2024
Unioncamere, al 2028 serviranno fino a 3,9 milioni di addetti
Nela Pa saranno necessarie 846 mila entrate entro il 2028
Guarda ora
PA, gap digitale e l’Italia è quintultima in Ue
Economia
13 Agosto 2024
PA, gap digitale e l’Italia è quintultima in Ue
Confartigianato: "Solo ventitreesimi per servizi pubblici digitali alle imprese"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993