logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Nexi, siglato l’accordo definitivo per la fusione con Sia

Maria Lucia Panucci
11 Febbraio 2021
Nexi, siglato l’accordo definitivo per la fusione con Sia
  • copiato!

Sta per nascere il colosso italiano dei pagamenti elettronici, una public company da 15 miliardi, e a guidarla sarà l’ad di Nexi Paolo Bertoluzzo  E’ stato firmato l’accordo definitivo per […]

Logo del gruppo Nexi. Milano, Italia, 28 marzo 2019 REUTERS/Alessandro Garofalo

Sta per nascere il colosso italiano dei pagamenti elettronici, una public company da 15 miliardi, e a guidarla sarà l’ad di Nexi Paolo Bertoluzzo 

E’ stato firmato l’accordo definitivo per la fusione di Nexi con Sia per la nascita del colosso italiano dei pagamenti digitali. L’intesa è stata raggiunta a seguito dell’approvazione da parte dei consigli di amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti, che controlla l’88% di Sia, degli altri azionisti di riferimento, CDP Equity, Mercury UK, e delle stesse società interessate.

Il closing della fusione è condizionato al verificarsi di alcune condizioni sospensive standard per operazioni di questa tipologia, tra cui l’ottenimento delle relative autorizzazioni, inclusa quella dell’Autorità Antitrust competente. L’operazione inoltre è soggetta al voto con il meccanismo whitewash nell’assemblea straordinaria chiamata ad approvare la fusione.

L’operazione, che ha una sua sicura valenza finanziaria, farà nascere un’importante infrastruttura che accompagnerà certamente il progetto di Governo che, per modernizzare il Paese e anche per ridurre l’evasione fiscale, spinge per un maggiore utilizzo delle carte. Non è un caso, quindi, che il principale azionista del nuovo soggetto è proprio Cdp, che si sta trasformando sempre più in un investitore strategico per il Paese. Nello specifico avrà una quota poco superiore al 25%, davanti a Mercury, il veicolo dei fondi azionisti di Nexi, che deterrà il 23% circa del capitale sociale. 

Il nuovo gruppo sarà quotato sull’Mta di Borsa italiana. Sono previste dall’aggregazione sinergie industriali e finanziarie, inizialmente quantificabili in circa 150 milioni di euro ricorrenti annui a regime, di cui circa 100 milioni di minori costi operativi, circa 35 milioni di maggiore margine operativo grazie a sinergie di ricavo di circa 50 milioni e circa 15 milioni in termini di efficientamenti di capex, oltre a un risparmio one-off di capex pari a ulteriori 65 milioni di euro. Nexi e Sia inoltre stimano che l’operazione genererà un aumento a doppia cifra dell’utile per azione nel 2022.

La nuova realtà avrà circa 5,5 mila collaboratori in 15 Paesi, di cui oltre 4 mila impegnati in un polo tutto italiano di tecnologia e innovazione digitale. «In un mercato come quello italiano in cui i pagamenti digitali, seppur in crescita, hanno una quota di penetrazione pari al 24%, il nuovo gruppo potrà cogliere tutte le opportunità di crescita organica con l’obiettivo di accelerare, insieme alle banche partner, la diffusione dei pagamenti digitali a beneficio dei cittadini, delle imprese e della Pubblica Amministrazione», spiegano in una nota le due società.

Ai valori attuali di borsa la nuova azienda avrà una capitalizzazione complessiva superiore a 15 miliardi, risultando una delle 10 società a maggior capitalizzazione sul mercato italiano e avrà da subito un flottante superiore al 40% del capitale sociale, a conferma della propria natura di public company.

Il nuovo gruppo sarà guidato dall’attuale ad di Nexi, Paolo Bertoluzzo in qualità di ad e dg. L’attuale ad di Sia, Nicola Cordone, condurrà invece fino al closing le attività inerenti la gestione ordinaria della società, per poi intraprendere nuove sfide professionali.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: REUTERS

Ti potrebbe interessare anche:

  • pagamenti digitali
  • nexi
  • sia

Ti potrebbero interessare

Bce, aumentano i pagamenti digitali. Rappresentano quasi il 48% delle operazioni
Economia
19 Dicembre 2024
Bce, aumentano i pagamenti digitali. Rappresentano quasi il 48% delle operazioni
Le carte sono lo strumento più usato (45%) a fronte dei cotnanti (39%) e delle app (7%)
Guarda ora
Pagamenti oltre il contante
Report & analisi
7 Dicembre 2024
Pagamenti oltre il contante
Quelli digitali valgono quasi la metà del totale dei consumi, poco sotto il cash. Il sorpasso è vicino
Guarda ora
Abi, Patuelli: “euro digitale per combattere nerolandia”
Economia
27 Novembre 2024
Abi, Patuelli: “euro digitale per combattere nerolandia”
Nonostante la crescita degli ultimi anni, l'Italia continua ad essere uno dei paesi con gli indicatori più bassi rispetto ai…
Guarda ora
Pagamenti digitali in aumento, in Italia 12 miliardi di operazioni nel 2023
Economia
3 Novembre 2024
Pagamenti digitali in aumento, in Italia 12 miliardi di operazioni nel 2023
Le transazioni cashless in Italia nel 2023 hanno raggiunto l'83% confermando che sono il metodo di pagamento preferito dagli italiani
Guarda ora
L’evoluzione dei pagamenti digitali e le nuove sfide
Economia
31 Ottobre 2024
L’evoluzione dei pagamenti digitali e le nuove sfide
Ecco come sta cambiando lo scenario dei pagamenti a livello internazionale
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993