
Gas: ancora in calo ad Amsterdam (-3,6%), sotto i 90 euro. Giappone conferma accordo di assistenza finanziaria all’Ucraina
«Chiedo a tutti i nostri partner di unirsi a noi per aumentare il loro sostegno finanziario all’Ucraina. I nostri sforzi congiunti sono fondamentali per garantire che la democrazia ucraina prevalga sull’aggressione di Putin». Lo dice il segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Janet Yellen, al Brussels Economic Forum, sottolineando che “il fabbisogno di finanziamento immediato dell’Ucraina è significativo“. Alla fine della guerra, aggiunge, “l’Ucraina avrà bisogno di un sostegno massiccio e di investimenti privati per la ricostruzione e il recupero” come è stato per l’Europa dopo il 1945.
Avvio di seduta ancora in calo per il prezzo del gas in Europa, dopo che la Commissione Ue ha aperto al pagamento del metano russo da parte delle aziende europee, individuando meccanismi che non rappresentano una violazione delle sanzioni e scongiurando così il rischio di un blocco dei flussi da Mosca. I future ad Amsterdam cedono il 3,6% a 89,5 euro al megawattora.
Il Giappone rinnova intanto l’accordo con l’Ucraina per un prestito da 13 miliardi di yen, equivalenti a 100 milioni di dollari, offrendo ulteriore assistenza finanziaria al Paese colpito da una grave crisi economica dopo l’invasione decisa dalla Russia. Il fondo verrà co-finanziato con la Banca mondiale e incorporato nel budget di Kiev. L’Ucraina non userà i fondi per scopi militari. L’intesa è stata firmata in un meeting online tra il direttore della Jica, Akihiko Tanaka, e il ministro delle Finanze ucraino Sergii Marchenko.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: SHUTTERSTOCK
Ti potrebbe interessare anche: