
Le preoccupazioni economiche e i timori per una nuova ondata pandemica lasceranno a casa 11,9 milioni di italiani. Aumentano le polizze viaggio
Un’indagine condotta da Facile.it a EMG Different prova a raccontarci le vacanze del 2022. Il primo dato che emerge dal report riguarda circa 4,7 milioni di italiani che quest’anno non si concederanno una vacanza a causa dell’inflazione; 3,7 milioni di persone invece partiranno ma per viaggi “ridimensionati”.
Lo studio rileva anche che il 6,1% di quanti rinunceranno ad andare in vacanza ha dichiarato di farlo per paura di contrarre il Covid nelle ferie; il 2,8% non partirà per lo spettro di un nuovo lockdown.
Timori economici e preoccupazioni per il futuro insomma condizioneranno, complessivamente, circa 11,9 milioni di italiani che resteranno a casa.
Per quanto riguarda invece chi ha deciso di partire, circa 17,4 milioni di persone, si evidenzia una durata media di 14 giorni delle ferie, nel 49% dei casi in agosto e 42,4% a luglio; il 25,6% è potuto partire o partirà già a giugno.
La meta preferita resta l’Italia, anche se non mancano i connazionali che vorranno ritornare all’estero col cadere delle ultime restrizioni del Covid; secondo l’indagine espatrierà il 17,7% degli italiani, circa 3,1 milioni di individui.
Un altro dato interessante riguarda l’aumento delle polizze assicurative, stipulate (o nelle intenzioni) da circa 4,1 milioni di italiani per tutelarsi in caso di cancellazione della vacanza per malattia, Covid incluso (62,6%) o in caso di lockdown (nel 30,6% dei casi, anche se al momento le polizze viaggio non coprono questa eventualità). 1,1 milioni di persone sono invece interessate a un’assicurazione per tutelarsi in caso di quarantena obbligata nel luogo di vacanza.