
Agosto si preannuncia tranquillo dal punto di vista della scioperi, tranne nel delicatissimo settore del trasporto aereo, in particolare in Spagna
Grande attenzione e preoccupazione per gli scioperi proclamati per il settore aereo in tutta Europa.
In Spagna i sindacati Uso e Sitcpla, in rappresentanza del personale di cabina di Ryanair, hanno annunciato che dal prossimo 8 agosto e fino a gennaio 2023 ci saranno mobilitazioni per quattro giorni alla settimana, dal lunedì al giovedì. Lo riporta El País.
Interessati numerosi scali chiave per il settore turistico. Tra questi anche Madrid, Barcellona, Ibiza, Palma di Maiorca, Malaga, Valencia, Siviglia, Santiago de Compostela e Alicante. E sempre in Spagna incroceranno le braccia anche i piloti EasyJet, in sciopero il 12, 13, 14, 19, 20, 21, 27, 28 e 29 agosto.
Non sono per il momento stati annunciati altri scioperi, né in Italia né in altri Paesi. È però possibile che vengano proclamati nelle prossime settimane, interessando soprattutto Regno Unito e Germania. I voli della compagnia tedesca Lufthansa potrebbero essere bloccati se finiranno male le trattative tra l’azienda e il sindacato Vereinigung Cockpit, che spinge per l’aumento dei salari dei lavoratori. Lo stesso potrebbe succedere ai voli British Airways, come riporta The Telegraph. Il sindacato inglese Balpa, a tutela dei piloti, ha chiamato i suoi iscritti a decidere se scioperare o meno nelle prossime settimane, dopo che la compagnia aerea ha chiuso le porte alla richiesta di aumenti salariali
Situazione tranquilla in Italia, dove dalle 9 alle 13 di domani scioperano i Vigili del Fuoco della provincia di Biella e il 4 agosto chiude per otto ore l’impianto Wartsila di San Dorligo della Valle, in provincia di Trieste. L’astensione dal lavoro è stata decisa in segno di protesta contro la decisione dell’azienda finlandese di non ritirare la procedura di chiusura delle attività produttive, nonostante gli sforzi sindacali e governativi compiuti per scongiurarla.
Infine, il 5 agosto ci sarà uno sciopero dei lavoratori del settore trasporto merci su rotaia a Napoli, proclamato dalle sigle sindacali OSR FILT-CGIL, FIT-CISL, SLM-FAST e Orsa Trasporti. Durerà otto ore, dalle 15 alle 23.