logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Caro-alberghi, Firenze e Milano le più salate

Marianna Mancini
13 Agosto 2022
Caro-alberghi, Firenze e Milano le più salate
  • copiato!

Nel capoluogo toscano i prezzi sono aumentati del 38,5%, in quello lombardo del 30,9% La stagione estiva del turismo 2022 è caratterizzata dal rincaro di strutture ricettive e ristoranti. In […]

Nel capoluogo toscano i prezzi sono aumentati del 38,5%, in quello lombardo del 30,9%

La stagione estiva del turismo 2022 è caratterizzata dal rincaro di strutture ricettive e ristoranti. In particolare, secondo l’ultimo studio realizzato dall’Unione Nazionale Consumatori le città che hanno subito i rincari più pesanti nei servizi di alloggio e di ristorazione, secondo i dati Istat del mese di luglio, sono Firenze e Milano dove i prezzi crescono rispettivamente del 38,5% e del 30,9%.

Nei servizi di alloggio sono ricompresi non solo hotel e alberghi ma anche pensioni, bed and breakfast, agriturismi, villaggi vacanze, campeggi e ostelli della gioventù. A livello nazionale queste strutture vedono un rimbalzo dei prezzi medio del 12,7% rispetto al 2021.

Ad aumentare sono soprattutto i prezzi di alberghi e motel (+16,6%), seguiti dalle pensioni (+9,4%).

Questi rincari comunque si distribuiscono in modo disomogeneo sul territorio, con forbici pari a quasi 40 punti percentuali fra le città più care e quelle in cui i prezzi sono addirittura diminuiti.

Sul podio dietro a Firenze e Miano c’è La Spezia dove i prezzi degli alloggi turistici crescono del 27%. Seguono Viterbo (+23%), Bari, la prima delle città del Sud con +21,7%, Venezia (+21,2%), Pisa (+19,7%), Lecco e Trieste (entrambe a +19,1%) e Modena (+18,7%).

Partendo dal fondo della classifica troviamo invece le città in cui i prezzi degli alberghi diminuiscono rispetto al 2021; le città in cui la deflazione è più marcata sono Vercelli (-1,4%), Reggio Emilia (-1,2%) e Massa-Carrara (-0,5%).

Per quanto riguarda i servizi di ristorazione offerti da ristoranti, pizzerie, bar, pasticcerie, gelaterie, gastronomie e rosticcerie, la media nazionale vede i prezzi aumentare del 4,8%, anche in questo caso con importanti differenze a livello territoriale.

Il primato dei rincari spetta in questo caso a Verona dove i prezzi crescono dell’8,8%; seguono Forlì-Cesena con +8,1% e Brescia (+7,9%). In classifica anche Palermo (+7,8%), prima città del Sud, Gorizia (+7,6%), Sassari (+7,4%), Novara, Trento e Pistoia (tutte al +6,8%) e infine Bologna e Olbia-Tempio (+6,7%).

I prezzi aumentano meno sensibilmente a Lodi (1,4%), Campobasso (+1,6%) e Teramo (1,9%).

  • turismo
  • alberghi
  • hotel
  • inflazione

Ti potrebbero interessare

Il solito pasticcio balneare
Attualita'
8 Aprile 2025
Il solito pasticcio balneare
Il futuro delle concessioni balneari è ancora incerto. La proroga al 2027 garantisce tempo, ma non risolve le tensioni tra…
Guarda ora
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Economia
29 Marzo 2025
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Tra il 2008 e il 2024 (escluso il biennio pandemico) il segmento ha registrato una crescita media sensibilmente superiore rispetto…
Guarda ora
Il turismo congressuale e la scalata dell’Italia nel panorama internazionale
Economia
22 Marzo 2025
Il turismo congressuale e la scalata dell’Italia nel panorama internazionale
Il nostro Paese è la prima destinazione in Europa per congressi e convegni ospitati, consolidando il suo ruolo di faro…
Guarda ora
Istat, turismo da record in Italia. Siamo secondi solo alla Spagna
Economia
15 Marzo 2025
Istat, turismo da record in Italia. Siamo secondi solo alla Spagna
Primeggiano i turisti stranieri che continuano a scegliere l’Italia come meta delle proprio vacanze (+0,9%) mentre sono i cittadini italiani…
Guarda ora
Demoskopika, Italia regina d’Europa nel turismo per il secondo anno consecutivo
Economia
9 Marzo 2025
Demoskopika, Italia regina d’Europa nel turismo per il secondo anno consecutivo
A livello regionale la Toscana, con 109,6 punti, soffia il primo posto al Trentino-Alto Adige
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993